• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Europa: in arrivo nuove regole sull’emissione dei gas serra

18 Ott 2011
Daniela F
Ecologia e rifiuti

La Commissione europea, per raggiungere lo scopo della diminuzione del gas serra immesso in atmosfera, ha deciso di aprire una consultazione. Lo scopo è quello di rafforzare le misure in vigore contro questi gas serra, con un forte impatto in termini di riscaldamento globale, impiegati nell’uso di condizionatori, refrigeratori, estintori, ma anche nell’elettronica, nei prodotti farmaceutici e nei cosmetici.

Secondo un recente rapporto, la Commissione europea è arrivata alla conclusione che se non vengono cambiate le regole esistenti, l’impatto di questi gas rimarrà identico. Invece secondo le stime, dell’Unione Europea si potrebbe arrivare a tagliare ben i due terzi di questi gas, semplicemente sostituendoli con sostanze alternative innocue per l’ambiente.

Ciò vuol dire che per invertire la tendenza quindi, serve un cambio di rotta. Connie Hedegaard, Commissario dell’Ue al Clima, afferma che “Il regolamento dell’Unione europea sui gas fluorurati, ha modificato con successo una tendenza all’aumento nelle emissioni e incentivato dall’innovazione tecnologica.

 Nonostante ciò, per arrivare alla transizione con un più basso contenuto di carbonio nell’economia europea entro il 2050 occorre un’azione più ambiziosa arrivando a tagliare le emissioni in tutti i settori”.

Secondo la Hedegaard esiste quindi la possibilità di introdurre riduzioni efficienti dal punto di vista dei costi e dell’efficacia. Affermando che “Dopo la consultazione pubblica intende proporre nuove misure legislative per il prossimo anno”. La consultazione è aperta a tutti i soggetti interessati, fino al 19 dicembre.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ambiente e europa, Commissione Europea, emissione gas serra, emissioni gas serra, gas serra



Commenti



Articoli collegati

  • I commenti al rapporto del NOAA sui gas serraI commenti al rapporto del NOAA sui gas serra
  • UE: alzato il tetto di CO2 dal 2013UE: alzato il tetto di CO2 dal 2013
  • Stati Uniti e CO2Stati Uniti e CO2
  • Aumenta la produzione dei gas serraAumenta la produzione dei gas serra
  • Semafori intelligenti per rilevare il livello di smogSemafori intelligenti per rilevare il livello di smog
About the Author

Facebook