• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Europa e WEEE

17 Ott 2011
Daniela F
Eco casa ed immobili, Riciclo

WEEE oppure RAEE, in italiano. Ovvero i rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici. La commissione ambiente del Parlamento europeo ha approvato una proposta di modifica dell’attuale direttiva sui rifiuti elettrici ed elettronici detta anche RAEE.

Non resta che attendere gennaio ed il voto del Parlamento europeo. Queste nuove misure obbligano gli Stati membri a raccogliere ed a riciclare un maggiore volume di frigoriferi dismessi, telefoni e altri ”rottami” di apparecchiature elettriche e elettroniche.

La proposta approvata ha l’intento di facilitare il ritiro dei prodotti elettronici di consumo, ma soprattutto di dissuadere quegli operatori che ancora fanno orecchie da mercante e non ritirano gli apparecchi per destinarli ancora all’indifferenziato.

Secondo gli europarlamentari, questi sono obiettivi ambiziosi, ma realizzabili,di raccolta e di riciclaggio dei rifiuti elettronici che potranno contribuire a recuperare delle materie prime preziose, ed a ridurre il flusso di e-waste nelle discariche, negli inceneritori e verso i Paesi in via di sviluppo, dovuto a operatori poco scrupolosi a spedire illegalmente i rifiuti elettrici ed elettronici fuori dall’Unione europea.

Un ruolo centrale viene attribuito per orientare maggiormente i cittadini verso comportamenti più virtuosi. Oggi infatti numerosi piccoli e-waste prodotti sono gettati insieme ad altri rifiuti, anche se contengono delle sostanze nocive o preziose.

Gli obiettivi della Direttiva modificata sono quelli di contabilizzare i rifiuti elettronici realmente prodotti con una raccolta dell’85 % del totale entro il 2016.

Anche il Consiglio dell’Ue sostiene un obiettivo del 65 %, ma basato sui beni messi in vendita, da realizzare progressivamente nella maggior parte dei Paesi Ue entro il 2020 e negli altri Paesi entro il 2022.

Attualmente invece viene adottato un obiettivo forfettario annuo di 4 kg a persona.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
EUROPA E RIFIUTI, RAEE, rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici, WEEE



Commenti



Articoli collegati

  • Ecolight e la racolta di RAEEEcolight e la racolta di RAEE
  • Il consorzio EcolightIl consorzio Ecolight
  • Il caffè per produrre arredamentoIl caffè per produrre arredamento
  • Sigarette Elettroniche: ecco come smaltirle correttamenteSigarette Elettroniche: ecco come smaltirle correttamente
  • Come operare il riuso delle acque grigieCome operare il riuso delle acque grigie
About the Author

Facebook