• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Un …..pattino di pattume?

27 Ago 2011
Daniela F
Acqua oro blu, Ecologia e rifiuti, Riciclo

Una vasta area denominata North Pacific Gyre, dove le correnti oceaniche provenienti da Asia, Nord America e dalle nazioni del Pacifico convergono, portando con loro tonnellate di detriti e spazzatura creano una… simpatica isola di pattume.

Alcuni sostengono che possa essere grande il doppio della Francia. Questa è una minaccia che rischia di innescare i più gravi disastri ecologici del nostro tempo. Si pensa che questa enorme zona di rifiuti di plastica raddoppi ogni dieci anni.

Tim Silverwood, ambientalista, regista e fotografo, australiano sta raccogliendo  fondi per unirsi un viaggio di ricerca attraverso l’Oceano Pacifico con un team di ricercatori internazionali per un viaggio al centro del Gyre.

L’ambientalista è rientrato a Sydney dopo aver partecipato a una spedizione internazionale attraverso il Pacifico settentrionale, dalle Hawaii al Canada, per documentare il North Pacific Gyre, un enorme vortice di immondizia galleggiante, composto soprattutto di plastica, che si è formato negli ultimi decenni entro un grande sistema di correnti rotanti

Una delle aree di ricerca è il rischio posto da minuscole particelle di materiale plastico, che risultano dalla suddivisione di grandi oggetti come bottiglie, una volta ingerita dai pesci possa ritornare sulle nostre tavole. Si possono trovare, queste piccole particelle, nella carne di alcuni pesci, tanto che  vi è la preoccupazione per il possibile impatto sulla catena alimentare, ma anche per  la salute umana.

Purtroppo il Grande Pacific Garbage Patch non è che  un monumento alla spazzatura, contenuto nell’oceano. Tim Silverwood  fa sapere che ”Se fosse un’isola si potrebbe andare lì e ripulirla, ma è  fisicamente impossibile da pulire”, proprio perché l’area manca di consistenza. Ha aggiunto che  ”La natura della plastica è di non essere biodegradabile, ma di degradarsi alla luce, diventando molto friabile”. Durante la traversata di 5000 km l’oceano aveva un aspetto normale, ma non appena i ricercatori hanno cominciato a setacciare sotto la superficie marina, hanno trovato innumerevoli frammenti di plastica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
correnti marine, isola del pattume, isola della spazzatura, North Pacific Gyre, North Pacific Gyre isola della spazzatura, plastica, spazzatura



Commenti



Articoli collegati

  • L’Italia ricicla il 45% dei suoi rifiutiL’Italia ricicla il 45% dei suoi rifiuti
  • Bocciato il ricorso contro l’utilizzo delle eco-shoppersBocciato il ricorso contro l’utilizzo delle eco-shoppers
  • In nuovo continente è in plasticaIn nuovo continente è in plastica
  • La questione italiana degli eco-shoppers arriva a BruxellesLa questione italiana degli eco-shoppers arriva a Bruxelles
  • Il bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzeroIl bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzero
About the Author

Facebook