• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La politica europea dell’energia

07 Ott 2011
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Il Consiglio Europeo ha riconosciuto la necessità di nuove iniziative per sviluppare partenariati nel settore energetico, tra le quali la sicurezza energetica, gli investimenti in sostenibilità e protezione dell’ambiente, le tecnologie a basse emissioni di carbonio, l’efficienza energetica e la sicurezza nucleare.

L’UE vuole proporre modalità concrete per ampliare la cooperazione nel settore energetico, oltre alle importazioni. Questa politica è compatibile con la strategia europea in materia di sicurezza del dicembre 2003, riesaminata dal Consiglio europeo nel dicembre 2008, sulla quale è basata.

L”impegno dell’UE vuole arrivare anche nei forum mondiali come il G-20, per promuovere un numero maggiore di politiche energetiche sostenibili nei paesi terzi, migliorando nel contempo la trasparenza del mercato, contenendo la volatilità del mercato internazionale e collaborando per un mercato energetico globale che sia meno vulnerabile agli shock e alle perturbazioni dell’approvvigionamento.

Nelle relazioni con i paesi in via di sviluppo e meno sviluppati, l’UE vuole fornire un contributo di rilievo allo sviluppo economico ed alla lotta alla povertà, facendo dell’energia sostenibile e dell’accesso a essa una priorità delle sue politiche di sviluppo.

L’UE ha dimostrato che insieme è possibile ottenere risultati che nessuno Stato membro da solo può conseguire. Queste forze devono essere sfruttate ulteriormente per trasformarsi in un approccio comune.

La strategia Europa 2020 individua nel rafforzamento della politica energetica dell’Unionle, una delle priorità essenziali dei prossimi anni. Di conseguenza propone di sviluppare una politica energetica avente le seguenti priorità:

  • rafforzare il mercato energetico interno

  • rafforzare i partenariati per un’energia sicura, sostenibile e concorrenziale

  • migliorare l’accesso all’energia sostenibile per i paesi in via di sviluppo

  • promuovere le politiche dell’UE oltre i confini.
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
commissione energia, Commissione Europea Energia, consiglio europeo, energia, energia ed UE



Commenti



Articoli collegati

  • Il Fondo Europeo per l’Efficienza EnergeticaIl Fondo Europeo per l’Efficienza Energetica
  • Il Valore Aggiunto del progetto IEEIl Valore Aggiunto del progetto IEE
  • Europa: 25 mld per la messa in sicurezza di tutte le centrali nucleariEuropa: 25 mld per la messa in sicurezza di tutte le centrali nucleari
  • Un complesso residenziale green a BresciaUn complesso residenziale green a Brescia
  • La grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabiliLa grande bugia di una produzione energetica ottenuta solamente dalle rinnovabili
About the Author

Facebook