• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Illuminazione per impianti offshore (per il progetto Gorgone)

26 Ott 2011
Daniela F
Acqua oro blu, Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Cooper Crouse-Hinds ha progettato un sistema di illuminazione per gli ambienti esplosivi delle piattaforme offshore.

L’impianto di illuminazione fluorescente è stato realizzato per la Chevron, per il progetto Gorgone. I requisiti specifici per questo progetto erano garantire una soluzione di illuminazione che riducesse al minimo il disturbo per la popolazione locale delle tartarughe marine, assicurando, nel contempo, che le lampade forniscano una luce sufficiente e rispondente ai requisiti di salute e sicurezza del gestore dell‘impianto, ha spiega Doran di Graham Cooper Crouse -Hinds.

La Cooper Crouse-Hinds fornirà più di 20.000 apparecchi fluorescenti di illuminazione a prova di esplosione da installare sull’impianto Gas Naturale Liquefatto (GNL) che produrrà gas per uso domestico che attulmene è in fase di realizzazione, nell’ambito del Progetto Gorgone – uno dei più i grandi progetti del gas naturale.

La spedizione degli apparecchi di illuminazione è già iniziata ed è prevista per tutto il 2011 e il 2012.

Questi sistemi di illuminazione non devono soddisfare unicamente i rigorosi requisiti di sicurezza in termini di esplosione, di protezione e di garanzia che il personale dell’impianto possa ancora distinguere il colore di sicurezza ed i segnali di pericolo situati sull’impianto di GNL, ma devono anche garantire che la perturbazione della locale popolazione di tartarughe marine, causata da sorgenti di luce artificiale, sia ridotta al minimo. Queste esigenze uniche e particolari sono state una sfida di ingegneria enorme per il fornitore di illuminazione.

Il progetto Gorgone prevede la realizzazione graduale da 3 fino a 5 milioni di tonnellate all’anno (MTPA) di gas naturale liquefatto (GNL) sull’isola di Barrow, così come un impianto di gas per uso domestico con la capacità di fornire 300 terajoule al giorno per la fornitura di gas per Australia Occidentale il GNL del progetto Gorgone verrà scaricato tramite un molo lungo 4 km per il trasporto ai mercati globali. Il gas domestico sarà convogliato tramite pipeline verso il continente occidentale australiano.

La complessità e la vastità del progetto Gorgone è senza precedenti. Il giacimento di gas che dovrà essere sfruttato tramite questo progetto, contiene circa 40 miliardi di metri cubi di GNL. The project is a long term, technically complex energy development that signifies a dramatic advancement in engineering. Il progetto è a lungo termine, ed il suo sviluppo tecnico ha significato un lavoro ingegneristico estremamente complesso.

Illuminazione per impianti offshore, progetto Gorgone



Commenti



Articoli collegati

  • Gadget alimentati ad acqua, l’alternativa alle batterieGadget alimentati ad acqua, l’alternativa alle batterie
  • Il Professor Takashi Asano e lo Stockholm Water PrizeIl Professor Takashi Asano e lo Stockholm Water Prize
  • Tombini anti-allagamento in arrivo a RomaTombini anti-allagamento in arrivo a Roma
  • La Interagency Ocean Policy Task ForceLa Interagency Ocean Policy Task Force
  • MACRO, un sistema alternativo per depurare l’acqua delle piscineMACRO, un sistema alternativo per depurare l’acqua delle piscine
About the Author

Facebook