• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’ora legale fa risparmiare energia

24 Mar 2012
Daniela F
Efficienza e risparmio energetico

Durante il periodo di ora legale, che partirà nella notte tra sabato 24 e domenica 25 marzo, e terminerà nella notte tra il 27 e il 28 ottobre, Terna prevede un risparmio complessivo dei consumi di energia elettricapari a 630,2 milioni di kilowattora.

Si tratta di una quantità di energia corrispondente alla metà  dei consumi domestici annui di una regione come l’Abruzzo o il Trentino Alto Adige, per circa 200 mila famiglie.

In termini di costi, considerando che un kilowattora costa in media al cliente finale circa 14,9 centesimi di euro al netto delle imposte, la stima del risparmio economico relativo all’ora legale per il 2012 è pari a circa 95 milioni di euro. Dal 2004 al 2011 l‘Italia ha risparmiato complessivamente oltre 5,6 miliardi di kilowattora, corrispondenti a circa 800 milioni di euro di minor costo. 

 Nel periodo primavera-estate, fa sapere ancora Terna, il mese che segna il maggior risparmio energetico stimato è aprile, con 145,7 milioni di kilowattora, pari al 23,1% del totale.

 In autunno, il primato va al mese di ottobre con 162,1 milioni di kilowattora risparmiati.

Questo è dovuto al fatto che aprile ha giornate più “corte” in termini di luce naturale, rispetto ai mesi dell’intero periodo. Spostando in avanti le lancette di un’ora, quindi, si ritarda l’utilizzo della luce artificiale in un momento in cui le attività lavorative sono ancora in pieno svolgimento.

Nei mesi estivi, da giugno ad agosto, poichè le giornate sono già più  lunghe rispetto ad aprile, l’effetto “ritardo” nell’accensione delle lampadine si colloca nelle ore serali, quando le attività lavorative sono per lo più terminate, e fa registrare risultati meno evidenti in termini di risparmio di elettricità.

Va ricordato che la maggiore richiesta di energia elettrica nei mesi estivi più  caldi è dovuta all’utilizzo dei condizionatori d’aria, ed è quindi indipendente dall’ora legale, perchè legata esclusivamente a fattori climatici e di temperatura e non al maggior numero di ore di luce naturale. 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
energia, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Si spreca molto del calore prodotto nelle centrali elettriche Si spreca molto del calore prodotto nelle centrali elettriche
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Lamborghini sostenibili?Lamborghini sostenibili?
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
About the Author

Facebook