• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Giorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondo

23 Apr 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Ieri è stato il famoso Giorno dedicato alla Terra e numerose sono state le iniziative dedicate all’evento, concerti, mostre, convegni, tutti progetti volti a festeggiare e soprattutto a promuovere una nuova cultura del risparmio energetico e soprattutto del rispetto dell’intero globo. Anche il Wwf ha aderito alla celebrazione della giornata mondiale della terra, stilando per di più un vero e proprio elenco volto a consigliare le 10 principali azioni mirate alla salvaguardia del pianeta.

Leggendo il famoso decalogo, si può dire che buona parte di tali azioni sono diventate oramai attività quotidianamente svolte, talvolta oramai acquisite e quindi all’apparenza addirittura scontate, ma purtroppo questo non vale per la maggioranza dei cittadini del mondo che continuano ad adottare pratiche sconvenienti per l’intero sistema ambientale.

In primo luogo si potrebbe iniziare riducendo l’uso dell’automobile, fonte primaria di inquinamento e di stress, optando piuttosto per mezzi di trasporto pubblico o per la buona vecchia cara bicicletta.

Altro piccolo accorgimento potrebbe essere quello di ridurre al minimo lo spreco di energia elettrica grazie all’utilizzo di elettrodomestici Classe A sfruttandone appieno, di conseguenza, le potenzialità.

Scegliere sempre cibi locali che non hanno impiegato l’utilizzo di particolari tecnologie per essere trasportati in Italia, e soprattutto cucinarli utilizzando sempre pentole a pressione o con coperchio, che aiutano a risparmiare sul consumo di gas.

Evitare l’acquisto di acqua in bottiglia e soprattutto di utilizzare stoviglie in plastica, contribuendo perlopiù a ridurre i rifiuti e a supportare la raccolta differenziata.

Scegliere sempre carta riciclata, limitare l’arrivo di pubblicità e coupon che solitamente rappresentano uno sperpero di carta senza pari, e cercare di acquistare sempre mobili in legno muniti di certificazione FSC.

Procedere all’istallazione di pannelli fotovoltaici o altri impianti di energie alternative, promuovendo il più possibile la cultura del risparmio energetico sensibilizzando l’intero comune o l’intero quartiere di appartenenza.

consigli, Energie Rinnovabili, impatto ambientale, raccolta differenziata, Riciclo, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Bioarchitettura: consigli utili per una casa smartBioarchitettura: consigli utili per una casa smart
  • Olanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdiOlanda: tegole in materiale riciclato per tetti verdi
  • Risparmio energetico: quali sono gli apparecchi che consumano di più?Risparmio energetico: quali sono gli apparecchi che consumano di più?
  • Ecoincentivi 2011: Tutto ciò che c’è da sapere!Ecoincentivi 2011: Tutto ciò che c’è da sapere!
  • Como, nuovo trattamento rifiuti da pulizia stradaleComo, nuovo trattamento rifiuti da pulizia stradale
About the Author

Facebook