• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Eolico: l’iter autorizzativo in Italia sotto la media UE

23 Apr 2010
Pask
Conto Energia, Energia Eolica

In Italia manca una chiara politica organizzativa che regoli il settore dell’energia eolica. A volte, però, nel nostro paese si opera meglio di quanto sembri. Ad esempio, per ottenere l’autorizzazione per costruire un parco eolico sulla terra ferma, nel nostro paese è necessario attendere un anno e mezzo, rispetto ai 42 mesi della media europea.

L’indagine, realizzata dall’Ewea, ha reso noti questi dati abbastanza sorprendenti, durante la conferenza di Varsavia, nell’ambito del progetto “Wild Barriers”.
L’indagine riguarda i differenti iter burocratici presenti in ciascun paese europeo: quello più rapido spetta alla Finlandia, che sbriga tutte le pratiche in 8,5 mesi, mentre in fondo alla classifica si colloca il Portogallo, in cui sono necessari più di 58 mesi di attesa.
Il nostro paese fa bella figura anche in questa speciale classifica, piazzandosi al quarto posto, con un iter autorizzativo di 18 mesi, dietro solamente ad Austria e Romania, oltre che, come detto, alla Finlandia.
Lo studio dell’Ewea sottolinea inoltre come la durata dell’iter autorizzativo non prescinde necessariamente dal numero di autorità ed enti che devono essere contattati, ma molte volte dipende dai permessi e dalla mancanza di chiare linee guida uniformi per tutta l’Unione Europea.

eolico, ewea, Italia, statistiche, studio



Commenti



Articoli collegati

  • Secondo le previsioni il 2010 sarà un anno record per l’eolicoSecondo le previsioni il 2010 sarà un anno record per l’eolico
  • Aper: l’eolico in Italia è cresciuto del 30% nel 2009Aper: l’eolico in Italia è cresciuto del 30% nel 2009
  • Eolico più forte anche dei problemi autorizzativiEolico più forte anche dei problemi autorizzativi
  • Studio in Basilicata sulle biomasseStudio in Basilicata sulle biomasse
  • Eolico: un vero e proprio boom nel 2009Eolico: un vero e proprio boom nel 2009
About the Author

Facebook