• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’AD di Eni spara sul fotovoltaico

23 Apr 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili

Parlando di energie rinnovabili noi, come tutti quelli che si occupano di informazione in questo settore, puntiamo il dito su due aspetti fondamentali dell’argomento: quello economico e quello ambientale.

Tuttavia, un lato per niente trascurabile del cammino verso lo sviluppo sostenibile è indubbiamente quello politico, fatto sì di interventi delle pubbliche amministrazioni a sostegno delle fonti pulite, ma anche dello scontro aperto tra i sostenitori di queste ultime ed i loro detrattori, per lo più personaggi invischiati, come è facile immaginare, nel campo delle fonti energetiche tradizionali.

E così, proprio mentre da tutto il mondo arrivano notizie sull’impegno profuso da migliaia di società, grandi o piccole che siano, per favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e, soprattutto, riguardo alle ottime politiche adottate da grandi colossi dell’energia e/o dell’elettronica mondiale i quali hanno capito l’importanza di saltare sul treno della green economy, in Italia, l’amministratore delegato della più grande compagnia energetica nostrana rilascia una dichiarazione che ha del fantascientifico.

Due giorni fa Paolo Scaroni, CEO di Eni, in un intervento al World Economic Outlook Conference, ha definito una “fortuna” il fatto che le energie rinnovabili coprano, attualmente, solo una piccola parte del mix energetico poiché, a suo dire, un utilizzo elevato di tali risorse comporterebbe un aumento delle bollette pagate dai consumatori, per via della differenza fra il costo delle energie fossili e quello più elevato delle rinnovabili. Il numero uno della compagnia fondata da Mattei ha rincarato la dose sostenendo che, se anche l’intero territorio della nostra penisola venisse ricoperto da pannelli solari, costringendo la gente a vivere in barca, saremmo in grado di produrre appena un quarto del fabbisogno energetico nazionale.

Insomma, mentre l’UE promuove l’impegno dei vari Stati nel raggiungimento di una quota accettabile di energia prodotta da fonti rinnovabili, e molti studi vedono quello italiano come uno dei territori con maggiori potenzialità grazie al suo clima favorevole, Scaroni sembra essere estraneo al tutto ignorando che basterebbero appena 1000 kmq – vale a dire neanche lo 0,4% del territorio – per coprire il 25% del nostro fabbisogno energetico.

bolletta, economy, energia, energy, eni, fotovoltaico, green, rinnovabili, scaroni, solare



Commenti



Articoli collegati

  • In Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zeroIn Umbria 1000 impianti fotovoltaici a costo (quasi) zero
  • Klimaenergy Award 2010 a BolzanoKlimaenergy Award 2010 a Bolzano
  • Mega campo solare a ModenaMega campo solare a Modena
  • Importante accordo tra FRV e BP Solar per il fotovoltaico italianoImportante accordo tra FRV e BP Solar per il fotovoltaico italiano
  • Sorgenia accelera nel fotovoltaicoSorgenia accelera nel fotovoltaico
About the Author

Facebook