• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Hydroelectric Tidal House, la casa che sfrutta l’energia delle onde

19 Set 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Hydroelectric Tidal House

Hydroelectric Tidal House è la casa ideata da Margot Krasojević che sfrutta l’energia prodotta dalle onde del mare.

Ultime news dal mondo delle energie rinnovabili. Dopo avervi parlato di Air Hes, il piccolo dirigibile in grado di generare energia dalle nuvole ideato dall’inventore russo Andrew Kazantsev, oggi vi presentiamo Hydroelectric Tidal House, la casa ecologica ideata da Margot Krasojević, architetto e designer di origini serbe. Ma vediamola in dettaglio.

Hydroelectric Tidal House ha una struttura futuristica, a metà strada tra arte, ecologia e tecnologia, che somiglia ad un’enorme conchiglia, in grado di alimentarsi sfruttando l’energia solare e l’energia prodotta dal moto delle onde. La parte esterna è dotata di celle solari che catturano l’abbondante quantità di energia irradiata dal sole e alimentano la zona giorno, composta da tre moduli, che possono modificare la parte interna a seconda delle esigenze e delle richieste.

La fonte energetica principale sarà però costituita dai moti della marea, risorsa più affidabile di quella solare. Le onde, entrando nella struttura porosa del serbatoio, costruito ad hoc per aumentare il numero di entrate dell’acqua, nel movimento di andata e ritorno, permetteranno la “cattura” dell’energia cinetica. Una turbina trasformerà quindi l’energia cinetica in energia elettrica. Le tipologie potrebbero essere due: una che usa camere di alluminio leggero, che comprimono l’aria intrappolata quando l’onda si rompe all’interno di essa, l’altra elettromagnetica, che utilizza magneti al neodimio e bobine di filo di rame che indurranno la corrente elettrica, a partire dal movimento delle onde. L’energia elettrica verrà quindi accumulata in un condensatore e rilasciata a seconda delle necessità. Progettata per essere costruita a Llandudno, Città del Capo, è composta da due “gusci”, uno fisso esterno semicircolare, in calcestruzzo, che ancora la casa alla spiaggia e uno interno, in alluminio, leggero, libero di muoversi, che si alza con l’aumento della marea.

casa ecologica, Energia dalle Onde, Energia rinnovabile, Hydroelectric Tidal House



Commenti



Articoli collegati

  • Pop-Up House, la casa green facile da assemblarePop-Up House, la casa green facile da assemblare
  • Keret House, la casa ecosostenibile più stretta del mondoKeret House, la casa ecosostenibile più stretta del mondo
  • Smart Home, la eco-casa adatta ai disabiliSmart Home, la eco-casa adatta ai disabili
  • Clothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendlyClothesline Tiny House, la piccola casa eco-friendly
  • Mini House 2.0, l’eco-casa in legno che si monta in 2 giorniMini House 2.0, l’eco-casa in legno che si monta in 2 giorni
About the Author

Facebook