• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mini pale eoliche per ricaricare il cellulare

04 Feb 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Eolica

mini pale eoliche

Mini pale eoliche per ricaricare il cellulare, è questa il nuovo e sofisticato sistema ideato dalla University of Texas.

Ultime news dal mondo del risparmio energetico. Dopo avervi presentato Mop – My Own Portable, il kit fotovoltaico portatile realizzato dall’azienda bolognese Apigor oltre a non richiedere installazione è in grado di ricaricare svariati dispositivi, oggi vi presentiamo un nuovo sistema ideato da un team di ricercatori della University of Texas per ricaricare il proprio cellulare. Ma vediamo di cosa si tratta.

Si tratta di un sistema di mini pale eoliche realizzato con una lega di nichel e con una dimensione di 1,8 millimetri. Secondo gli esperimenti condotti per rendere possibile la ricarica basterà utilizzare, in concomitanza con le micro-pale, un micro-aerogeneratore, per trasformare l’energia del vento in energia elettrica da integrare direttamente all’interno del proprio tablet o smartphone.

Questa tecnologia, inoltre, molto probabilmente potrà essere applicata anche ad altri contesti e quindi non solo ai gadget elettronici. I ricercatori della University of Texas, infatti, prevedono di poter installare un sistema simile a pannelli piatti da applicare sugli edifici, così da immagazzinare energia e ridurre al minimo l’impatto ambientale ed urbanistico.

In commercio esistono già caricabatteria solari per ricaricare i dispositivi elettronici che utilizziamo ogni giorno. Se anche le mini-pale eoliche riusciranno ad imporsi sul mercato, si tratterà davvero di una notevole svolta che renderebbe possibile e concreta l’ipotesi di non aver più bisogno della rete elettrica per ricaricare cellulari e altri dispositivi.

Energia Eolica, Innovazione Tecnologica, mini pale eoliche, ricarica dispositivi elettronici, university of texas



Commenti



Articoli collegati

  • Eolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installataEolico: entro il 2020 la Cina potrebbe raggiungere 200 GW di capacità installata
  • Brilliant, la turbina eolica più efficiente al mondoBrilliant, la turbina eolica più efficiente al mondo
  • Arriva Ewicon, la turbina eolica senza paleArriva Ewicon, la turbina eolica senza pale
  • MIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza ventoMIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza vento
  • Eolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impiantiEolico: pale biodegradabili per facilitare lo smaltimento degli impianti
About the Author

Facebook