• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Stufe a Legna: quali scegliere e come comportarsi!

21 Gen 2011
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Continua il nostro viaggio all’interno del mondo dei prodotti volti al riscaldamento. Riscaldare vuol dire inevitabilmente consumare delle risorse, e consumare delle risorse comporta un certo grado di inquinamento e ovviamente un cerco dispendio economico, ecco perché scegliere il prodotto giusto fa bene alla tasca e all’ambiente.

Oggi parliamo delle stufe a legna che, al momento, rappresentano un’ottima alternativa per il riscaldamento domestico in quanto tagliano sull’elettricità e -se utilizzate nel modo corretto- non influiscono nemmeno eccessivamente sull’inquinamento dell’aria.

È possibile difatti utilizzare le stufe a legna senza però fare danni all’ambiente, basta avere un po’ di attenzione, ad esempio è bene avere presente che il fumo prodotto dalla combustione del legno può rivelarsi inquinante come quello prodotto da altri combustibili, quindi è bene fare attenzione ad aspetti quali:

Uso della legna. Scegliere stufe non troppo grandi a meno che non lo richieda l’ambiente stesso da riscaldare, esistono modelli infatti che non hanno bisogno di essere caricate con troppa legna, inoltre è opportuno inserire legna di frequente ma in piccole quantità. È importante, inoltre, usare solo legna ben stagionata in quanto favorisce la combustione senza sprechi.

Inoltre bisognerebbe bruciare solo legna e non ricorrere in alternativa a riviste e giornali, evitare legno dipinto, compensato, plastica o materiali sintetici, in quanto sono proprio tali materiali a creare delle emissioni molto dannose per l’ambiente e per la nostra salute.

Ricordiamo che in alternativa esistono anche le stufe a BioPellet ancora più economiche e convenienti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
riscaldamento, risparmio enrgetico, stufe, stufe a legna, stufe a pellet



Commenti



Articoli collegati

  • Stufe a pellet: quali sono i vantaggi?Stufe a pellet: quali sono i vantaggi?
  • Stufe ad Idro-Pellet: tutti i vantaggi di una tecnologia pulitaStufe ad Idro-Pellet: tutti i vantaggi di una tecnologia pulita
  • Stufe a Biotanolo: come sceglierle?Stufe a Biotanolo: come sceglierle?
  • Dal Crematorio al RiscaldamentoDal Crematorio al Riscaldamento
  • Stufe elettriche: quale scegliere per consumare meno?Stufe elettriche: quale scegliere per consumare meno?
About the Author

Facebook