• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

MERIDIIST, il cellulare fotovoltaico con batteria interna

07 Apr 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Energia Fotovoltaica, Innovazione Tecnologica

meridiist

MERIDIIST è il nuovo cellulare fotovoltaico con batteria interna che non ha bisogno di essere ricaricato.

Ultime news dal mondo dell’innovazione tecnologica. Dopo avervi parlato di MACRO, un sistema alternativo per depurare l’acqua delle piscine ideato dallo studente Davide Severgnini, oggi abbiamo scelto di presentarvi MERIDIIST, il nuovo cellulare fotovoltaico dotato di batteria interna che non ha bisogno di essere ricaricato come i normali cellulari.

MERIDIIST, infatti, integra nella sua struttura una batteria che si autoalimenta attraverso l’installazione di alcuni moduli fotovoltaici invisibili. Questo oggetto tecnologico venne presentato già nel 2008 da un gruppo di designer della TAG Heuer, ideato con l’obiettivo di agevolare tutti coloro che viaggiano e che hanno bisogno di un mezzo di comunicazione piuttosto efficiente ed affidabile. Grazie ad una importante modifica, oggi grazie a questo telefonino viene superato il limite legato all’autonomia dei dispositivi portatili.

Una componente fotovoltaica invisibile è stata infatti inserita nello schermo ai cristalli di zaffiro, ed è in grado di ricavare l’energia sufficiente a ricaricare il telefonino, da fonti di luce sia naturale che artificiali. MERIDIIST è stato inoltre costruito in titanio grado 5 carbonio e gomma, e, ricordiamo ai nostri lettori, è disponibile in una serie limitata di 1911 esemplari, in onore di “Time of Trip”, il primo orologio da cruscotto progettato per automobili e aerei, brevettato da TAG Heur nel 1911.

cellulare fotovoltaico, Innovazione Tecnologica, meridiist, TAG Heuer



Commenti



Articoli collegati

  • Photoflow, il pannello fv che raccoglie acqua e raggi del solePhotoflow, il pannello fv che raccoglie acqua e raggi del sole
  • Pannelli solari colorati, la nuova frontiera del fotovoltaicoPannelli solari colorati, la nuova frontiera del fotovoltaico
  • Gadget alimentati ad acqua, l’alternativa alle batterieGadget alimentati ad acqua, l’alternativa alle batterie
  • La Solar 3D presenta il primo prototipo di cella FV tridimensionaleLa Solar 3D presenta il primo prototipo di cella FV tridimensionale
  • La “Porta di Luce”, progetto fv che imita la fotosintesi clorofillianaLa “Porta di Luce”, progetto fv che imita la fotosintesi clorofilliana
About the Author

Facebook