• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Tariffe ed agevolazioni Conto Energia 2011

22 Nov 2011
Federico C
Conto Energia, Energia Fotovoltaica, Incentivi e contributi

Il 2011 da inizio al 4° Conto Energia che avrà termine nel 2016 con il raggiungimento della Grid parity (punto in cui l’energia prodotta da fonti alternative ha lo stesso prezzo dell’energia da rete elettrica n.d.r.). Il nuovo programma offrirà tante nuove agevolazioni, infatti favorirà gli investimenti per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici di condivisione (dove più utenti sono collegati ad un unico impianto producente energia) e di produzione di energia in surplus.

La 4^ versione del programma stabilirà le tariffe per gli impianti messi in funzione dal 31 Maggio 2011 al 31 Dicembre 2016 con limite nazionale di 23.000 MWp. Le tariffe per quanto riguarda il 2011 (ormai al termine) avranno agevolazioni mensili, mentre per il 2012 queste cadranno semestralmente mentre gli impianti che entreranno in funzione nel 2013 avranno la possibilità di scegliere tra 2 tariffe:

–Tariffa autoconsumo: ossia per l’energia prodotto ed autoconsumata
–Tariffa omnicomprensiva: ossia non ci sarà più un conto sull’energia immessa e/o scambiata con la rete, ma si verranno ad unificare le 2 a creare la succitata tariffa “omnicomprensiva”.
Per quanto riguarda i prezzi nel 2011, avremo variazioni da 0,172 euro/kWh e 0,387 euro/kWh, mentre per il 2012 ci saranno agevolazioni e benefici con tariffe che oscilleranno tra gli 0,133 euro/kWh e 0,274 euro/kWh ma a cadenza semestrale.

Parliamo adesso dei costi delle tariffe del 2013, avremo:

–Per la tariffa autoconsumo: un costo che oscillerà dai 0,121 euro/kWh e, 0,230 euro/kWh
–Per la tariffa omnicomprensiva: le spese andranno dagli 0,199 euro/kWh a 0,375 euro/kWh.

Nei successivi semestri si avranno delle agevolazioni bonus che prevederanno un risparmio del 9% per il 2° semestre del 2013, del 13% nel 2014, del 15% nel 2015 e di addirittura il 30% nel 2016.
Queste sono solo le agevolazioni per quanto riguarda il Conto Energia, teniamo quindi a mete che questa potranno essere accostate ad ulteriori agevolazioni statali che vi/ci permetteranno un ulteriore risparmio sulla produzione di energia pulita.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Conto Energia, fotovoltaico, impianti fotovoltaici, Incentivi e contributi, sviluppo, tariffe, UE



Commenti



Articoli collegati

  • Arriva in Gran Bretagna il Conto EnergiaArriva in Gran Bretagna il Conto Energia
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • 600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto600 milioni di finanziamenti dal fondo di Kyoto
  • Passera: rigore, austerità e creazione di posti di lavoro Passera: rigore, austerità e creazione di posti di lavoro
About the Author

Facebook