• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

L’ Islanda è il paese più verde

05 Nov 2011
Federico C
Energia Eolica, Energia Geotermica, Energia Idroelettrica, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Il problema inquinamento è all’ordine del giorno in quasi tutti i paesi del mondo, ma un recente studio combinato tra le università di Yale e la Columbia, l’ Islanda si troverebbe al primo posto nella classifica mondiale delle nazioni più ecosostenibili.

L’isoletta nord-europea infatti dopo il recente fallimento e la conseguente ri-elezione del governo, si è prepotentemente piazzata in cima alla lista delle Eco Nazioni. Diversi fattori hanno influito a questa incoronazione, per citarne alcuni : l’intensa attività vulcanica, la presenza di fiumi, le ampie distese e soprattutto la bassissima densità di popolazione (con un totale di 320.136 abitanti ha una densità media di 2,99 ab/km² n.d.r.).

L’ Islanda è all’avanguardia per quanto riguarda le stazioni geotermiche ed idroelettriche che permettono di produrre energia elettrica senza l’utilizzo di combustibili fossili, infatti il 99,9% dell’energia elettrica prodotta, deriva da fonti rinnovabili.

Ora vi starete chiedendo: ” Ma come risolvono il problema delle automobili?” niente di più facile, infatti il Parlamento Islandese nel lontano 1998 decise di eliminare definitivamente i combustibili fossili per l’impiego nei mezzi di trasporto, sostituendolo con l’idrogeno. Si stima che entro il 2050 l’Islanda possa raggiungere il traguardo di utilizzo di fonti esclusivamente rinnovabili! Solo la capitale Reykjavik è alimentata dalla stazione geotermica di Nesjavellir, la centrale idroelettrica più grande ossia quella di Kárahnjúkavirkjun produce 690 MW. Dunque non ci resta che imparare da questa piccola isola che comunque è grande nel rispetto della natura.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
auto idrogeno, Energia Idroelettrica, impianti geotermici



Commenti



Articoli collegati

  • Cinque miliardi di investimenti per EGPCinque miliardi di investimenti per EGP
  • Geotermia: quali gli aspetti salienti di questa fonte troppo poco sfruttata?Geotermia: quali gli aspetti salienti di questa fonte troppo poco sfruttata?
  • Dopo gli Usa e il Giappone, anche in Europa arriva l’autostrada ad idrogenoDopo gli Usa e il Giappone, anche in Europa arriva l’autostrada ad idrogeno
  • Paluani: energia pulita per la lavorazione natalizia 2012Paluani: energia pulita per la lavorazione natalizia 2012
  • MIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza ventoMIT: nuovi impianti eolici per ricavare energia anche senza vento
About the Author

Facebook