• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il fotovoltaico va in crociera

28 Gen 2010
Dom
Energia Fotovoltaica, Energia Solare, Fonti Rinnovabili, Trasporti eco-efficienti

Ancora una news riguardo la crescente sinergia tra turismo e sostenibilità: la Royal Caribbean, operatore turistico specializzato in crociere, secondo al mondo per dimensioni, ha recentemente inaugurato “Oasis of the Seas”, la più grande nave da crociera che mai abbia solcato i nostri oceani.

Oltre alle 225.000 tonnellate di stazza, 360 metri di lunghezza, 65 metri di larghezza e altrettanti di altezza con ben 16 piani di cabine, la vera notizia è che, tra le sue peculiarità, è contraddistinta dalla presenza di un impianto fotovoltaico. La grossa nave da crociera è stata dotata di 21.000 metri quadrati di pannelli solari a film sottile, un’installazione costata, secondo quanto dichiarato dalla società statunitense che opera in questo ambito dal lontano 1969, ben 750.000 dollari.

Nonostante il notevole sforzo economico, però, a causa delle dimensioni e dei consumi complessivi della nave, l’energia fotovoltaica prodotta dall’impianto serve a soddisfare solo una piccola parte del fabbisogno energetico totale di questo gigante del mare; l’energia pulita verrà utilizzata per illuminare la passeggiata e le aree centrali di sosta. Per capire quindi i motivi che hanno spinto la Royal Caribbean a realizzare il progetto occorre ascoltare fonti della società stessa che segnalano come le ragioni dell’investimento vadano ricercate nella scelta di “gestione ambientale” volta a rendere le loro navi sempre più efficienti dal punto di vista energetico ed ambientale (sono in atto anche interventi volti a ridurre le emissioni nocive e a migliorare l’efficienza degli impianti di illuminazione e condizionamento per ridurre al minimo il fabbisogno energetico).

Un primo passo, dunque, è stato fatto, in attesa di sviluppi della tecnologia fotovoltaica che rendano i pannelli più efficienti e permettano una produzione energetica più elevata consentendo alle strade del turismo e dello sviluppo sostenibile di incrociarsi più spesso, e magari, in un futuro, di camminare di pari passo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
crociera, energia, film, fotovoltaico, oasis, rinnovabili, solare, sostenibili, sostenibilità, sottile



Commenti



Articoli collegati

  • Nuova cella fotovoltaica da IBMNuova cella fotovoltaica da IBM
  • Sorgenia accelera nel fotovoltaicoSorgenia accelera nel fotovoltaico
  • Stabilimento per la produzione di film sottile in SiciliaStabilimento per la produzione di film sottile in Sicilia
  • Nuovi campi solari in Puglia grazie a KerselfNuovi campi solari in Puglia grazie a Kerself
  • A Parma finanziamenti a tasso zero per le rinnovabiliA Parma finanziamenti a tasso zero per le rinnovabili
About the Author

Facebook