• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Innovativa tecnologia italiana per dimezzare i consumi energetici

11 Giu 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Fonti Rinnovabili

Una grossa fetta del consumo energetico europeo è dovuto ai nostri sistemi di riscaldamento e climatizzazione, i quali rappresentano quasi la metà del fabbisogno di energia elettrica globale e, conseguentemente, producono una altrettanto elevata quantità di emissioni dannose. Per porre rimedio a questo grosso problema, e ridurre l’energia elettrica impiegata per controllare la temperatura dei nostri edifici, oltre a modificare le nostre abitudini e migliorare gli impianti, sta per arrivare una innovativa tecnologia tutta italiana.

Presentata ieri presso il Museo della Scienza e della tecnica di Milano dalla Eubios, società che si occuperà della sua commercializzazione, si tratta di una pompa di calore che, per far aumentare o diminuire la temperatura degli edifici, non sfrutta energia elettrica, bensì comunissima acqua calda (60 °C) di scarto delle centrali elettriche (o nucleari) o di qualunque altro ciclo produttivo che ne elimini in quantità sufficiente.

Il sistema, che può anche impiegare acqua riscaldata da normali pannelli solari termici, ha due possibili impieghi: per quanto riguarda gli immobili situati in zone limitrofe a centri industriali, verrà impiegata, come detto in precedenza, l’acqua di scarto degli impianti industriali; quando ciò non è possibile, invece, c’è bisogno di una piccola centrale di generazione elettrica.

L’ingegner Tarcisio Ghelfi, ideatore del progetto, stima di ridurre “del 40% le emissioni del territorio con un costo che viene ripagato in cinque anni, visto che non si paga la fonte primaria. Nel caso di nuove costruzioni, invece, il costo è zero da subito, visto che il nuovo impianto costa meno delle caldaie tradizionali”.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
calore, climatizzazione, energia, eubios, immobili, pompa, riscaldamento, solare, termico



Commenti



Articoli collegati

  • European Solar Days: tante iniziative per promuovere il fotovoltaicoEuropean Solar Days: tante iniziative per promuovere il fotovoltaico
  • Dal Crematorio al RiscaldamentoDal Crematorio al Riscaldamento
  • Nuova direttiva europea in campo edilizioNuova direttiva europea in campo edilizio
  • Il progetto BasaltoIl progetto Basalto
  • La coibentazione o/e isolamento termico della casa.La coibentazione o/e isolamento termico della casa.
About the Author

Facebook