• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bike sharing elettrico nei parchi di Roma

15 Ott 2012
Enza D
Ecologia e rifiuti, Incentivi e contributi, Trasporti eco-efficienti

Buone notizie per il mondo della mobilità sostenibile. Il Ministero dell’Ambiente ha finanziato un progetto che prevede la messa in opera di 90 biciclette elettriche presso i parchi di Roma; sarà possibile noleggiare il mezzo ad un costo di 2,50 euro l’ora per un tempo limite di 2 ore.

Il progetto di bike sharing elettrico metterà a disposizione degli abitanti della capitale e dei turisti delle nuove biciclette elettriche: 60 veicoli presso Villa Borghese e 30 presso Villa Ada. Il servizio potrà essere utilizzato attraverso una comunicazione al call center di Clear Channel disponibile al numero 199.20.60.66. Basterà comunicare i propri dati personali e quelli della carta di credito di proprietà; il servizio di bike sharing inoltre sarà attivo nei giorni compresi dal martedì alla domenica.

L’iniziativa promossa grazie ad un finanziamento di 650 mila euro prevede che i ricavi di questo progetto sperimentale, che ricordiamo ai lettori avrà una durata di un anno, saranno successivamente impiegati dall’Assessorato dell’Ambiente del Comune di Roma per la piantumazione di cento alberi nelle due ville capitoline coinvolte nel progetto. L’obiettivo primario che questo ente si prefigge è quello di rendere la cittadinanza e i turisti maggiormente coinvolti nei parametri della sostenibilità ambientale.

Le 90 biciclette elettriche sono costruite con materiali antiruggine, prevedono fanalini sempre accesi e freni a tamburo per una maggiore sicurezza. Oltre all’inserimento di questi veicoli il finanziamento prevede anche l’installazione di 3 centrali che permetteranno di ricaricare le biciclette, la creazione punti di assistenza, l’apertura di call center che permetteranno agli utenti interessati di avere tutte le informazioni anche sugli abbonamenti.

bike sharing, mobilità sostenibile, Roma



Commenti



Articoli collegati

  • Bike sharing in arrivo a RomaBike sharing in arrivo a Roma
  • Gci Group: bike sharing su pensiline fotovoltaiche stand aloneGci Group: bike sharing su pensiline fotovoltaiche stand alone
  • La Regione Veneto punta forte sul bike sharingLa Regione Veneto punta forte sul bike sharing
  • Gci Group presenta un innovativo parcheggio per bici elettricheGci Group presenta un innovativo parcheggio per bici elettriche
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
About the Author

Facebook