• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il Ministero per lo Sviluppo Economico aiuta le PMI e il mondo delle rinnovabili

05 Gen 2010
Dom
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Innovazione Tecnologica

scajolaInteressante intervento del Ministero dello Sviluppo Economico per favorire lo sviluppo delle piccole e medie imprese, agevolando la ripresa economica nel nostro paese e, al tempo stesso, sostenere progetti di ricerca ed innovazione che puntino sulle energie rinnovabili.

Il 3 gennaio è arrivato l’annuncio del Ministro Claudio Scajola dell’impiego di fondi europei per 250 milioni di euro che confluiranno nel Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese il quale ha dichiarato: “Si tratta di cifre più che ragguardevoli che danno la misura delle risorse messe in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico per difendere le imprese italiane dalla crisi finanziaria internazionale e per sostenere il fondamentale mercato delle piccole e medie imprese. Questo dimostra che i fondi europei, se correttamente impiegati, possono essere di grande impulso e stimolo alla ripresa del Paese”. Tali fondi sosterranno maggiormente i piani di sviluppo delle PMI del Mezzogiorno, con l’obiettivo di portare la disponibilità del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese dagli attuali 740 milioni a 1,8 miliardi di euro nel 2012.

Inoltre, dopo l’estensione al settore delle imprese artigiane, nuovi criteri del Fondo di Garanzia e l’aggiunta di una sezione speciale per i trasporti hanno snellito le procedure di accesso al credito rendendo, oggi, il Fondo stesso, un mezzo per intercettare gli investimenti per la ricerca, l’innovazione e le energie rinnovabili. Ciò rende l’Italia uno tra i primi paesi al mondo a recepire gli ultimi indirizzi ambientali discussi recentemente a Copenaghen.

Come sempre la speranza è quella che i fondi, una volta “giunti a destinazione” vengano impiegati al meglio dalle aziende, soprattutto per quanto riguarda il finanziamento e lo sviluppo di progetti innovativi per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili che permetterebbe un rilancio della nostra economia trasformandola contemporaneamente in un sistema sostenibile.

ambiente, energia pulita, fondo di garanzia, mezzogiorno, ministero, Ministero dello Sviluppo Economico, pmi, rinnovabili, Unione Europea



Commenti



Articoli collegati

  • Conto energia: riduzione delle tariffeConto energia: riduzione delle tariffe
  • L’Unione Europea per lo sviluppo del Bio-DMEL’Unione Europea per lo sviluppo del Bio-DME
  • 77 mln di euro al Sud per le rinnovabili77 mln di euro al Sud per le rinnovabili
  • A Mediterre 2010 consegnati i premi per le aziende greenA Mediterre 2010 consegnati i premi per le aziende green
  • Energia 2010: Pisa centro delle energie rinnovabiliEnergia 2010: Pisa centro delle energie rinnovabili
About the Author

Facebook