• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pannelli fotovoltaici nel deserto, succede in Algeria

26 Giu 2012
Luigi V
Innovazione Tecnologica, Trasporti eco-efficienti

Il problema della desertificazione è uno di quei seri problemi che continuano il loro percorso inesorabili, senza possibilità di fermarli in alcun modo. In realtà c’è un’iniziativa del Ministero dell’Agricoltura che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici in 444 comunità della steppa che devono necessariamente contrastare le avverse condizioni climatiche.

In Algeria il problema di tenere a debita distanza la corsa del desterto a diffondersi, è di tipo quotidiano. L’unica cosa che fino si è riusciti a fare, sebbene le spese per farlo siano ingenti, è rallentarne l’avanzata senza però riuscirla a fermare del tutto. Chiaramente essendo a stretto contatto con questa problematica è stato studiato nel Paese il sistema per ridurre questo processo attraverso i sistemi più all’avanguardia disponibili, messi a disposizione dallo Stato. Il denaro necessario a tutto ciò può però essere reperito grazie alle grandi quantità di gas naturale e petrolio esportato grazie alla presenza dei giacimenti naturali.

Proprio per questa necessità di bloccare quest’avanzata inevitabile si cercano sempre soluzioni alternative che possano porre fine una volta per tutte al problema. Proprio da questa ricerca nasce la nuova iniziativa dei pannelli fotovoltaici. I nuovi impianti interesseranno un’area di 20 milioni di ettari nei quali abitano attualmente sette milioni di abitanti. L’economia di queste terre è strettamente legata all’allevamento degli ovini. Grazie all’installazione dei pannelli fotovoltaici potranno quindi abbattere i costi di energia elettrica protta attraverso le tradizionali fonti energetiche, principalmente quelle fossili, e in questo modo sarà possibile aumentare la produzione di carni rosse riducendo così il costo alimentare per gli abitanti.

L’energia fotovoltaica potrà anche essere utilizzata per scovare nuove risorse idriche del sottosuolo. Le nuove centrali fotovoltaiche saranno installate sia negli aggragati cittadini sedentari, e quindi comunità stanziali, che nei centri nomadi. L’energia prodotta dai pannelli servirà inoltre anche ad illuminare le segnalazioni stradali e le illuminazioni pubbliche. Il progetto servirà non solo a produrre energia elettrica pulita sneza problemi ma servirà anche a creare nuovi posti di lavoro in maniera celere e soprattutto concreta. Proprio da questo si può capire come la green economy sia in crescita.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
pannelli fotovoltaici, riciclaggio



Commenti



Articoli collegati

  • Nasce prima azienda smaltimento pannelli fotovoltaiciNasce prima azienda smaltimento pannelli fotovoltaici
  • Prato, novità eco-certificazione per biopannoliniPrato, novità eco-certificazione per biopannolini
  • Riciclaggio (Ed energia) dei pannolini usatiRiciclaggio (Ed energia) dei pannolini usati
  • Il consorzio CoReVe e la raccolta virtuosa del vetroIl consorzio CoReVe e la raccolta virtuosa del vetro
  • Raccolta differenziata, Milano al topRaccolta differenziata, Milano al top
About the Author

Facebook