• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Arriva Footloose, la nuova bici ecologica senza catena

14 Ott 2012
Pina C
Efficienza e risparmio energetico, Notizie, Trasporti eco-efficienti

Dalla Corea arriva Footloose, la nuova bicicletta ecologica che rivoluzionerà il modo di concepire le due ruote amiche dell’ambiente. Nata dalla collaborazione tra il designer britannico Mark Sanders, l’esperto olandese di e-bike Han Goes, l’azienda koreana Mando Corp e la Meister Inc., non è una vera e propria bici elettrica, in quanto non ha bisogno di essere ricaricata per partire. Footloose è priva sia di catena che di marce, per questo appare più leggera, non solo per quanto riguarda il peso, ma anche dal punto di vista economico.

La caratteristica più innovativa di questa bici è il suo sistema di alimentazione ibrido che converte l’energia meccanica della pedalata in elettricità. Sarà dunque il ciclista a ricaricare a la batteria e a mantenere in funzione il motore. Le prestazioni sono ottime: con una ricarica completala e-bike può percorrere una distanza di circa 35 chilometri, con la possibiltà di estenderla all’infinito in caso di utilizzo del sistema a pedali. Il tutto è reso più efficiente grazie alla presenza di sensori che permettono di valutare la pendenza e la velocità e di un cambio automatico che consente a chi guida di regolare la potenza in uscita del motore.

Ma non è tutto. Footloose è la prima bici pieghevole capace di occupare uno spazio decisamente ridotto. Questa caratteristica da non sottovalutare rende più agevoli gli spostamenti, in quanto una volta ripiegata può tranquillamente essere trasportata in autobus o metropolitana oppure caricata nel bagagliaio di un’automobile. Sul manubrio, infine, è stato installato un display su cui vengono riportate tutte le informazioni necessarie, la distanza percorsa, la velocità e la quantità di energia prodotta con il sistema a pedali.

biciclette elettriche, mobilità sostenibile, Trasporti eco-efficienti



Commenti



Articoli collegati

  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Mobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamentoMobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamento
  • CycleUshare, la prima stazione di ricarica verticale per bici elettricheCycleUshare, la prima stazione di ricarica verticale per bici elettriche
  • Gci Group presenta un innovativo parcheggio per bici elettricheGci Group presenta un innovativo parcheggio per bici elettriche
  • Milano, in arrivo nuovi incentivi a favore della mobilità sostenibileMilano, in arrivo nuovi incentivi a favore della mobilità sostenibile
About the Author

Facebook