• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

È Monza l’eccellenza italiana del vivere green

16 Mar 2013
Pina C
Ecologia e rifiuti, Notizie, Trasporti eco-efficienti

Un consumo consapevole di acqua potabile, un’efficiente raccolta differenziata e l’utilizzo di veicolo ecocompatibili, hanno reso Monza il comune d’Italia che ha meglio interpretato lo stile di vita green. Questo è quanto emerge dai dati statistici eleborati dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza. Rispetto ai 175 litri di acqua potabile al giorno consumati dagli altri comuni italiani, Monza si distingue con i suoi 138 litri per abitante, mostrando una maggiore attenzione nei confronti di inutili sprechi.

Discorso analogo va fatto sul fronte dei rifiuti. I monzesi, infatti, grazie ad una ben organizzata raccolta differenziata, riescono a smaltire oltre il 60% dei 440 chilogrammi di spazzatura prodotta ogni giorno da ogni singolo cittadino, consentendo all’amministrazione pubblica una proficua ed impeccabile gestione dei rifiuti.

Altro settore in cui Monza esprime il suo forte impegno è quello della mobilità ecosostenibile. I cittadini, oltre a prediligere il trasporto pubblico, mostrano maggiore rispetto delle propria città riducendo l’emissione di gas inquinanti grazie ad un crescente impiego di auto ecocompatibili, Euro 4 ed Euro 5.

Questi dati, che dovrebbero fungere da stimolo per tutti i comuni del nostro Paese, sono stati illustrati nel corso del Seminario MUD 2013, che si è svolto lo scorso 14 marzo presso la sede della Camera di Commercio di Monza e Brianza. Come pochi forse sapranno, il MUD è il modello unico di dichiarazione ambientale relativo alla produzione, al trasporto, all’intermediazione, al recupero e allo smaltimento di tutti i rifiuti pericolosi e di alcune tipologie di rifiuti non pericolosi. Stando alle dichiarazioni pervenute, la Lombardia risulta essere la regione con la minore percentuale di rifiuti speciali prodotti (circa il 20%), gran parte provenienti dai settori industriali chimici e metallurgici.

acqua potabile, Camera di Commercio, ecologia, Lombardia, mobilità sostenibile, monza, raccolta differenziata, rifiuti, trasporto pubblico



Commenti



Articoli collegati

  • Il progetto europeo sulla sicurezza stradale SOL-Save Our LivesIl progetto europeo sulla sicurezza stradale SOL-Save Our Lives
  • …i rifiuti passano anche dal D.M. 5 FEBBRAIO 1998…i rifiuti passano anche dal D.M. 5 FEBBRAIO 1998
  • DIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercatoDIRETTIVA 2008/103/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori in relazione all’immissione di pile e accumulatori sul mercato
  • Riciclo: la cultura del riuso approda sul webRiciclo: la cultura del riuso approda sul web
  • Riciclo: dai rifiuti nasce una nuova linea di mobili per la casaRiciclo: dai rifiuti nasce una nuova linea di mobili per la casa
About the Author

Facebook