• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Elezioni 2013: ANIE/GIFI chiedono più attenzione verso le rinnovabili

30 Gen 2013
Pina C
Fonti Rinnovabili, Incentivi e contributi, Notizie

L’ANIE/GIFI, operante in Italia a supporto del settore fotovoltaico, ha mostrato preoccupazione nei confronti delle prossime elezioni politiche, ormai alle porte. L’assenza all’interno dei programmi dei candidati di tutte le forze politiche di nuove proposte sulla green economy, ma sopratutto di nuove norme che regolino lo sviluppo delle rinnovabili nel nostro Paese, ha spinto l’associazione ha fare un appello affinché venga garantito, nel corso della prossima legislatura, non solo il rilancio dell’economia italiana, ma anche la tutela dell’ambiente.

La richiesta dell’ANIE/GIFI è del tutto giustificata, visti gli importanti traguardi raggiunti negli ultimi anni dalle industrie fotovoltaiche nostrane. Infatti, grazie all’energia pulita, il nostro Paese è riuscito a risparmiare oltre 2,5 miliardi di euro sulle importazioni di gas e ridurre l’emissione in atmosfera di circa 18 milioni di tonnellate di CO2. Inoltre, nonostante la crisi che ha messo a dura prova il settore delle rinnovabili, nel 2012 è stata registrata una copertura del fabbisogno elettrico nazionale del 5,63%.

Ecco cosa ha dichiarato il presidente dell’ANIE/GIFI, Valerio Natalizia, in un comunicato stampa reso noto lo scorso lunedì:

“Chiediamo che nei programmi dei candidati si dimostri maggiore attenzione alla green economy in generale e al fotovoltaico in particolare. L’assenza di proposte in questi settori strategici appare incomprensibile dal momento che a livello europeo, ma non solo, la green economy è considerata il volano principale della prossima rivoluzione industriale. […] Riteniamo quindi opportuno che le forze politiche che guideranno il Paese nel prossimo quinquennio si adoperino per dare continuità agli investimenti e allo sviluppo del settore fotovoltaico traghettandolo dal sistema incentivante verso la piena competitività con le altre fonti energetiche.”

ANIE/GIFI, elezioni 2013, Energia Fotovoltaica, Fonti Rinnovabili, green economy, Incentivi e contributi, Valerio Natalizia



Commenti



Articoli collegati

  • Energia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settoreEnergia Geotermica: Regione Toscana ed Enel unite per rilanciare il settore
  • Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013Fotovoltaico, ecco cosa accadrà nel 2013
  • Eolico: infiltrazioni mafiose minacciano il settore delle rinnovabiliEolico: infiltrazioni mafiose minacciano il settore delle rinnovabili
  • APER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabiliAPER: l’assegnazione degli incentivi minaccia il settore delle rinnovabili
  • Fonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSEFonti rinnovabili: aperte le iscrizioni ai registri GSE
About the Author

Facebook