• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Foglie Artificiali da cui estrarre idrogeno. La rivoluzione tecnologica è in atto?

18 Gen 2010
Emanuela M
Fonti Rinnovabili, Notizie

La foglia: maggiore produttrice di energia pulita e rinnovabile presente al mondo,  sta per essere interamente riprodotta in laboratorio al fine di avere in dotazione un sistema in grado di riprodurre la fotosintesi clorofilliana.
Per quanto incredibile sia pare che un gruppo di scienziati cinesi sia riuscito a ricreare in maniera del tutto artificiale, il sistema di fotosintesi che permetterebbe una produzione costante e durevole idrogeno da poter riutilizzare come carburante naturale.

Per ora si approccia alla notizia con molta cautela in quanto non si hanno ancora notevoli informazioni al riguardo per poter fare pronostici in relazione a possibili sviluppi futuri.

La ricerca è stata interamente condotta dall’equipe cinese dello State Key Laboratory of Metal Matrix Composites alla Shanghai Jiao Tong University .

La portata innovativa del progetto si ravvisa nella possibilità di estrarre l’idrogeno senza dover attuare processi di isolamento attraverso intere sequenze di gassificazione del carbonio.

Per poter ricreare le foglie artificiali, gli studiosi hanno preso come modello e prototipo, foglie di anemone vitifolia trattate con particolari acidi al fine di facilitare la sostituzione di particelle di magnesio con atomi di ossido di titanio atto a favorire il potenziamento del fotovoltaico.

Le foglie, sono state svuotate del proprio materiale biologico e sono state “riempite” da uno”scheletro” in diossido di titanio che dovrebbe innescare il processo automatico di scissione delle molecole di acqua al fine di ottenere idrogeno puro.

Una tecnologia che potrebbe rivelarsi assolutamente rivoluzionaria per la produzione di idrogeno spesso frenata proprio dalla difficoltà trovata nel reperirlo, difficoltà di tipo sia economico che tecnologico.

Per ora si spera che questo sia solo il primo passo verso uno sviluppo tecnologico che sia in grado di fornirci energia pulita a basso costo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
anemone, foglia artificiale, fotosintesi, fotovoltaico, idrogeno, molecole, produzione, scienziati, scissione



Commenti



Articoli collegati

  • Nuove interessanti scoperte nel campo della nanotecnologia e della produzione di energiaNuove interessanti scoperte nel campo della nanotecnologia e della produzione di energia
  • Accordo tra Acta e Girelli: ecco le stazioni di servizio ad idrogenoAccordo tra Acta e Girelli: ecco le stazioni di servizio ad idrogeno
  • Scoperta una proteina delle piante: grande passo in avanti per il solare fotovoltaicoScoperta una proteina delle piante: grande passo in avanti per il solare fotovoltaico
  • MecSpe: introduzione di 4 workshops gratuiti sulla produzione di energie solariMecSpe: introduzione di 4 workshops gratuiti sulla produzione di energie solari
  • Un gruppo di scienziati tedeschi scopre l’interconnessione tra più parchi eoliciUn gruppo di scienziati tedeschi scopre l’interconnessione tra più parchi eolici
About the Author

Facebook