• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Sardegna: imprese agricole unite per la produzione di energia da biomassa

04 Feb 2013
Pina C
Energia da Biomassa, Incentivi e contributi, Notizie

Grazie ad un progetto realizzato dalla Banca Intesa Sanpaolo e Agriventure (società di consulenza specializzata in agri-business), la Regione Sardegna offrirà una nuova opportunità al settore agro-alimentare del suo territorio. I destinatari dell’iniziativa, infatti, sono circa 400 imprese che utilizzeranno le loro coltivazioni di eucalipto per la produzione di energia da biomassa. Questo progetto, che vede la collaborazione della Banca di Credito Sardo ed Enel Green Power, ha come obiettivo quello di convogliare nella centrale designata alla produzione di energia (di proprietà proprio dell’Enel Green Power) una fornitura annua minima da destinare alla produzione di biomassa legnose, garantendo al contempo il sostegno economico alle aziende coinvolte per permetterne la competitività e una congrua redditività.

Per realizzare questa ambiziosa iniziativa, gli ideatori si sono basati sui numerosi studi condotti sulle caratteristiche degli alberi di eucalipto. La pianta, infatti, oltre che di un elevato tasso di crescita, è dotata di un’alta resistenza alle malattie, diventando così adatta a fornire importanti quantità di biomasse utilizzabili nella produzione di energia pulita.

Tra i tantissimi vantaggi di quest’operazione, vi è quello di concentrare l’attenzione sull’efficienza dell’energia da biomassa, una fonte rinnovabile ancora oggi poco esplorata. Ma non è tutto. Anche le ripercussioni positive sul territorio dovrebbero essere numerose. Oltre ad una ormai necessaria riconversione dei territori in aree ex industriali ed ex bieticole e ad una valorizzazione delle aree rurali poco remunerative, il progetto rappresenta un importante soluzione per l’occupazione locale attraverso la riconversione della forza lavoro esistente nella regione e alla creazione di nuovi posti.

Banca di Credito Sardo, Banca Intesa Sanpaolo, enel green power, energia da biomassa, Fonti Rinnovabili, incentivi, sardegna



Commenti



Articoli collegati

  • Rinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasseRinnovabili elettriche: previsti cambiamenti per il settore delle biomasse
  • Rinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassaRinnovabili: vantaggi e svantaggi dell’energia da biomassa
  • Rinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionaliRinnovabili: le biomasse inquinano più dei combustibili tradizionali
  • L’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle MaldiveL’Italia in prima fila per lo sviluppo delle rinnovabili alle Maldive
  • Australia: nuovi progetti per la totale conversione alle rinnovabiliAustralia: nuovi progetti per la totale conversione alle rinnovabili
About the Author

Facebook