• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Semafori intelligenti per rilevare il livello di smog

06 Apr 2015
Enza D
Ecologia e rifiuti, Innovazione Tecnologica, Notizie

Semafori intelligenti

Semafori intelligenti per rilevare il livello di smog presente nell’aria che respiriamo, è questa l’innovazione presentata dal Massachusetts Institute of Technology.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi parlato della WaterNest 100, la prima casa ecologica galleggiante ideata dallo studio di architettura Giancarlo Zema Design Group, oggi vi presentiamo i semafori intelligenti in grado di calcolare le emissioni di gas serra dovute al traffico automobilistico. Ma vediamoli in dettaglio.

I ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Boston hanno messo a punto un nuovo algoritmo capace di rendere i semafori “intelligenti”, riducendo le emissioni inquinanti delle automobili. Grazie all’algoritmo del MIT è possibile conseguire un duplice risultato: decongestionare il traffico, scongiurando il rischio di code e ingorghi, e ridurre lo smog.

Un sistema preciso e affidabile che nelle prime simulazioni ha già permesso di ottenere risultati incoraggianti. I ricercatori del MIT hanno effettuato un primo test simulando il traffico della città di Losanna, in Svizzera. Il sistema ha preso in esame i dati di oltre 12 mila veicoli in circolazione a Losanna per rendere più scorrevole il traffico nei 17 incroci cittadini. Il prossimo test potrebbe essere effettuato simulando la circolazione automobilistica di una delle aree urbane più trafficate del Pianeta: Manhattan, a New York. In futuro l’algoritmo potrebbe essere integrato anche in sistemi di calcolo destinati al car sharing e al bike sharing per permettere di localizzare più facilmente e velocemente le stazioni più vicine.

emissioni gas serra, inquinamento, Semafori intelligenti



Commenti



Articoli collegati

  • Mobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamentoMobilità sostenibile, alcune buone pratiche per ridurre l’inquinamento
  • Europa: in arrivo nuove regole sull’emissione dei gas serraEuropa: in arrivo nuove regole sull’emissione dei gas serra
  • IPCC: entro il 2050, fabbisogno energetico al 77% con rinnovabiliIPCC: entro il 2050, fabbisogno energetico al 77% con rinnovabili
  • I commenti al rapporto del NOAA sui gas serraI commenti al rapporto del NOAA sui gas serra
  • Cnr: ecco la nuova membrana polimerica per proteggere l’ambienteCnr: ecco la nuova membrana polimerica per proteggere l’ambiente
About the Author

Facebook