• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Una centrale solare termodinamica per Israele

08 Dic 2012
Enza D
Energia da Solare Termodinamico, Fonti Rinnovabili, Notizie

Ultime notizie dal mondo delle energie rinnovabili. Da pochi giorni si è dato il via ad una nuova iniziativa che prevede la progettazione di una centrale solare termodinamica da 120 Mw in Israele.

Ad occuparsi della progettazione, della costruzione e della gestione della centrale termo-solare che avrà sede ad Ashalim sarà una società costituita grazie alla partnership tra Alstom e BrightSource Energy. Grazie alle sue caratteristiche essa diverrà la più grande al mondo nel suo genere. La notizia è stata annunciata dal Ministero delle Finanze e dal Ministero dell’Energia e delle Risorse Idriche, i quali hanno affermato che sarà il consorzio Megalim Solar Power (una società di scopo creata dai due enti precedentemente indicati nell’articolo) ad occuparsi della realizzazione del nuovo impianto solare termodinamico.

La centrale termo-solare israeliana avrà una capacità energetica di 120 Mw e proprio per queste sue caratteristiche e per le sue dimensioni è destinata a diventare la più grande al mondo nel suo genere. Ricordiamo ai nostri lettori che il principale vantaggio di una centrale di questo tipo sta nella sua alta efficienza ed affidabilità. La sua caratteristica principale è che essa sfrutta la componente termica dell‘energia solare, attraverso delle specifiche tecniche di concentrazione solare e relativo accumulo, per la produzione di energia elettrica.

Una centrale di questa tipologia, quindi, rappresenta una vera e propria alternativa alle centrali elettriche tradizionali che ancora si avvalgono dell’alimentazione tramite l’utilizzo di combustibili di origine fossile. Secondo i dati indicati da Bright Source Energy ed Alstom essa dovrebbe entrare in funzione a partire dalla seconda metà del 2017.

AGV Alstom, Bright Source Energy, centrale termo-solare, Energie Rinnovabili, israele



Commenti



Articoli collegati

  • Al via il progetto per costruire la centrale eolica più grande del MediorienteAl via il progetto per costruire la centrale eolica più grande del Medioriente
  • La Cina punta sullo sfruttamento dei moti ondosiLa Cina punta sullo sfruttamento dei moti ondosi
  • Nuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria eco-compatibileNuovo Trasporto Viaggiatori, la nuova compagnia ferroviaria eco-compatibile
  • Immesso sul mercato il nuovo cellulare Blue Earth alimentato ad energia solareImmesso sul mercato il nuovo cellulare Blue Earth alimentato ad energia solare
  • Master in Fotovoltaico ed Energie Alternative:la nuova scommessa di e-CampusMaster in Fotovoltaico ed Energie Alternative:la nuova scommessa di e-Campus
About the Author

Facebook