• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Scarti delle mele per produrre scarpe e fazzoletti

24 Gen 2015
Enza D
Ecologia e rifiuti, Riciclo

Scarti delle mele

Scarti delle mele per produrre scarpe e fazzoletti, è questa l’ultima frontiera della Frumat srl, piccola azienda di Bolzano

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi parlato della pellicola biodegradabile realizzata in chilosano, oggi vi annunciamo che gli scarti delle mele saranno riciclati per produrre scarpe e fazzoletti. Ma vediamo i dettagli della notizia.

In 5 anni il quantitativo di scarti della lavorazione industriale delle mele utilizzato per realizzare prodotti ecosostenibili è passato da 0 a 30t./mese. I risultati sono stati sorprendenti e dagli iniziali esperimenti che richiedevano il reperimento dei primi, magari scarsi quantitativi di scarti reperiti in qualche azienda melicola che in Alto Adige sono particolarmente numerose, si è arrivati a oggi, con diverse imprese che lavorano questo tipo di rifiuto alimentare trasformando una media di 30 tonnellate/mese prodotto. Ma è ancor più sorprendente scoprire quello che se ne ricava. “Il primo prodotto che abbiamo realizzato è stata la cartamela – spiega Hannes Parth – un prodotto creato con pura cellulosa arricchita con gli scarti di lavorazione delle mele che dopo la l’iniziale produzione di carta igienica, oggi trova diverse declinazioni sia come rotoli da cucina, fazzolettini da naso, scatole per il packaging. La ricerca e le sperimentazioni però non si fermano e ora l’azienda è impegnata nella realizzazione della ‘pellemela’, un prodotto ottenuto sempre dagli scarti di lavorazione delle mele ma destinato alla legatoria, alle calzature e ai rivestimenti di divani e sedie. L’attività di Frumat si concentra nella ricerca e nello sviluppo di prototipi che, dopo essere stati opportunamente testati, vengono realizzati a livello industriale.”

L’Italia sta dimostrando un particolare interesse verso i processi di trasformazione in materie prime ottenute da sottoprodotti e scarti di lavorazione alimentare. Si sta infatti riscontrando un notevole interesse da parte dei fruitori di questi prodotti ecosostenibili non solo a livello nazionale, ma anche oltreconfine dove, in Paesi come la Germania, l’Austria, la Svizzera e la Francia la sensibilità verso queste produzioni ha radici ben più antiche rispetto a quelle italiane.

bioenergy italy, Riciclo, Scarti delle mele, sostenibilità ambientale



Commenti



Articoli collegati

  • EMS promuove “Viaggiare con Ecofesta Puglia”EMS promuove “Viaggiare con Ecofesta Puglia”
  • Repair Café: un luogo dove non si butta via nienteRepair Café: un luogo dove non si butta via niente
  • La Coca Cola investe nell’ecosostenibilità La Coca Cola investe nell’ecosostenibilità
  • Bakeca e Reoose, una partnership greenBakeca e Reoose, una partnership green
  • Keienburg GmbH presenta la lattina green in cartone in multistratoKeienburg GmbH presenta la lattina green in cartone in multistrato
About the Author

Facebook