Il progresso dei pannelli fotovoltaici

La tecnologia del fotovoltaico sta evolvendo sempre di più. Questo dato è stato riscontrato in diverse statistiche ed è facile capirne il motivo. In primis la diminuzione dei costi dei materiali di costruzione, che si è ridotta drasticamente negli ultimi anni, ma hanno favorito l’espansione del fotovoltaico anche incentivi statali e senso ambientalista e progressista dei cittadini.
Inoltre i pannelli stanno diventando pian piano sempre più duttili e poco ingombranti, soprattutto se usati sulle terrazze per chi gode di un appartamento mono familiare.

Lampioni al LED a Roma

L’illuminazione a Roma sta per avere un grande cambiamento dopo l’accordo tra il Comune di Roma e l’ACEA, la società che si occupa dell’illuminazione romana.

Il progetto firmato al Campidoglio prevede un rinnovamento tecnologico basato sul risparmio energetico. la tecnologia che sembra prendere piede è quella dell’illuminazione a LED, che riesce a dare un ottimo rapporto spese/prestazioni.

Il decalogo WWF per capire l’architettura sostenibile

Inizia così il decalogo WWF per distinguere l’architettura davvero sostenibile da quella che si attribuisce il titolo per moda o interessi di mercato, ma che spesso di verde ha soltanto la facciata.

Ma un edificio ecologico deve essere anche efficiente dal punto di vista energetico, pensato specificamente per il luogo in cui sorge, costruito con materiali appropriati e finalizzato al benessere della comunità.