• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

La coibentazione o/e isolamento termico della casa.

08 Mar 2011
Daniela F
Eco casa ed immobili

L’isolamento termico è uno dei primi aspetti da non sottovalutare nella costruzione o ristrutturazione della casa, tanto più poichè si tratta di dove viviamo.  Dalla fisica sappiamo che due sistemi, uno caldo e uno freddo, tendono sempre a raggiungere un equilibrio, trasmettendo calore dal corpo caldo a quello freddo.

Non possiamo in alcun modo fermare questo moto, andremmo contro le leggi della fisica.

Tuttavia possiamo cercare di rallentare nelle nostre case il passaggio di calore verso l’esterno, per risparmiare e far del bene all’ambiente.

L’Italia è agli ultimi posti in Europa per gli interventi di isolamento termico e acustico sugli edifici. Uno scarso isolamento termico comporta non solo un inquinamento ambientale ma anche uno spreco dell’energia impiegata per il riscaldamento di oltre il 40%.L’uso non razionale degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione contribuisce alla produzione di quello smog che ci respiriamo allegramente.

Un corretto isolamento degli edifici consente una minore dispersione di calore, che si traduce in un minor consumo di energia con conseguenti minori emissioni di C02 e particolati nell’aria. Secondo un’indagine condotta da Astra Ricerche relativamente all’isolamento termico, su un campione rappresentativo di italiani fra i 25 ed i 64 anni, risulta che lo scarso impegno per l’isolamento termico ed acustico è dovuto principalmente alla disinformazione sul tema (70,5%), al costo dell’intervento (60%), alla difficoltà di reperire dei tecnici qualificati (30,4% ) ed alla difficoltà di ottenere le detrazioni fiscali (29,9%).

Sono ancor in pochi a sapere che, quando stanno acquistando una casa nuova, il venditore è obbligato a consegnare anche un attestato di qualificazione energetica (attestatoobligatorio dal 2009 in tutta Italia anche per i singoli appartamenti).

Solo isolando correttamente ogni anno si potrebbero risparmiare milioni di euro in tutta Italia e migliorare l’aria delle nostre città.

È fondamentale contribuire ad una nuova cultura che elimini gli sprechi. La riconversione ecologica delle abitudini di tutti non potrà prescindere da una nuova cultura dell’efficienza termica ed energetica, indispensabile per ridurre le emissioni di gas serra e contrastare i cambiamenti climatici in atto.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
casa, eco casa, energia, isolamento termico, riscaldamento, risparmio, risparmio casa



Commenti



Articoli collegati

  • Perché isolare termicamente la propria casa?Perché isolare termicamente la propria casa?
  • Come scegliere il materiale per la coibentazione?Come scegliere il materiale per la coibentazione?
  • Ecco waterpebble, lo strumento che vi aiuterà a risparmiare sotto la docciaEcco waterpebble, lo strumento che vi aiuterà a risparmiare sotto la doccia
  • Il Risparmio Energetico è la prima fonte rinnovabile disponibile subito, grazie all’uso efficiente dell’energia. Il Risparmio Energetico è la prima fonte rinnovabile disponibile subito, grazie all’uso efficiente dell’energia.
  • Innovativa tecnologia italiana per dimezzare i consumi energeticiInnovativa tecnologia italiana per dimezzare i consumi energetici
About the Author

Facebook