• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Milano, a breve un grattacielo di 12 piani in legno

09 Giu 2011
Luigi V
Eco casa ed immobili

Non solo in Italia non sono diffusissime le case realizzate in legno, ma lo è ancora meno la possiblità di trovarsi di fronte o di abitare in un grattacielo in legno, quello che si è pensato di costruire a Milano, e che una volta realizzato diverrà il più alto grattacielo in legno al mondo.

I primi tre piani verranno realizzato in calcestruzzo e la struttura portante sarà necessariamente fatta di acciaio mentre la restante parte sarà costituita esclusivamente da legno per tutti i suoi dodici piani di lunghezza. Sicuramente la scelta dei materiali meno inquinanti lo rende già un edificio ecologico, infatti gli alberi utilizzati per la realizzazione e l’utilizzo del legname derivano da alberi che vengo ripiantati e dalla rapida crescita, inoltre questi materiali presentano altre caratteristiche quali la permeabilità all’aria, l’asismicità e la bassissima dispersione termica oltre che la non trascurabile riciclabilità del legname.

Con questo edificio si vuole sottolineare come sia possibile realizzare edifici di qualsiasi altezza con un materiale essenzialmente abolito per questa tipologia di costruzioni, ma fa capire come il legno sia molto più ecocompatibile del calcestruzzo, elemento portante delle costruzioni più diffuse nel nostro paese soprattutto per quel che riguarda i grattacieli.

I tratti distintivi evidenti si fermano a questo, mentre quelli meno evidenti mostrano dei pannelli solari montati sul tetto per fornire acqua calda all’edificio. Da notare anche che i materiali con cui l’edificio è costruito sono tutti ignifughi oltre che isolanti acusticamente come ci si aspetta da impianti in legno. Gli appartamenti che saranno disponibili saranno 112 e saranno dedicati alle famiglie meno abbienti del territorio.

 

 

 

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
efficienza energetica degli edifici, legno, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Legno, un materiale sostenibile, durevole e resistenteLegno, un materiale sostenibile, durevole e resistente
  • Nel Nord Italia troppi edifici energeticamente inefficientiNel Nord Italia troppi edifici energeticamente inefficienti
  • EnergySense, l’app di Google per la gestione energetica della casaEnergySense, l’app di Google per la gestione energetica della casa
  • Il bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzeroIl bamboo diventa tecnologico, o la tecnologia diventa Green? Ecco a voi ADzero
  • Consegnati dal JRC i premi europei all’efficienza energetica Consegnati dal JRC i premi europei all’efficienza energetica
About the Author

Facebook