• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

A Roma inaugurato l’impianto fotovoltaico di Monte Mario

21 Dic 2009
Pask
Conto Energia, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Innovazione Tecnologica

Si moltiplicano nel nostro paese le iniziative concernenti l’utilizzo delle energie rinnovabili: a Roma è stato inaugurato l’impianto fotovoltaico Acea di Monte Mario, alla presenza del sindaco Gianni Alemanno.

La struttura è stata messa in funzione esattamente un anno fa, ed ora è stata ultimata con il posizionamento di nuovi pannelli solari, che andranno ad ampliare la capacità totale fino a  993,60 kWp che si estendono su una zona di oltre 20mila metri quadrati.

Questo impianto è già riuscito a produrre fino ad oggi, 1.152.329 kWh di energia elettrica, con un risparmio ambientale decisamente elevato: ben 672 tonnellate di CO2 in meno e addirittura meno 199,4 tonnellate dello stesso petrolio.

Insomma un impianto assolutamente all’avanguardia che è diventato in grado di procurarsi da solo l’energia per funzionare, grazie all’installazione di questi nuovi moduli fotovoltaici che permetteranno all’impianto idraulico di lavorare al meglio.

Questa iniziativa rientra nel più ampio progetto di Acea di installare su ogni cabina principale e su ogni loro impianto, dei moduli che utilizzino l’energia fotovoltaica, in modo da sostituire man mano i combustibili fossili altamente inquinanti, con fonti energetiche rinnovabili, quindi “pulite” per l’ambiente.

ACEA, Energia Solare, impianto idrico, pannelli fotovoltaici



Commenti



Articoli collegati

  • Impianti fotovoltaici condominiali a pannelli solariImpianti fotovoltaici condominiali a pannelli solari
  • Impianto fotovoltaico nel cagliaritanoImpianto fotovoltaico nel cagliaritano
  • Stanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioniStanford University: i pannelli solari possono anche raffreddare le abitazioni
  • Enel Green Power ha raggiunto il suo obiettivoEnel Green Power ha raggiunto il suo obiettivo
  • Lampioni al LED a RomaLampioni al LED a Roma
About the Author

Facebook