• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Bioarchitettura: consigli utili per una casa smart

19 Feb 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

bioarchitettura

Bioarchitettura: consigli utili per far sì che la propria casa sia smart. Tecnologie e impianti per minimizzare gli effetti negativi sull’ecosistema e sull’ambiente.

Dopo avervi presentato le Citizen, il piccolo albergo di Parigi ecofriendly, oggi vi proponiamo una serie di consigli utili in tema di bioarchitettura per minimizzare gli effetti negativi sull’ecosistema e sull’ambiente. Anche noi nel nostro piccolo, infatti, possiamo essere green, l’importante è seguire qualche regola soprattutto per quanto concerne le abitudini e le tecnologie presenti nella nostra abitazione.

Ad esempio il piano cottura dovrebbe essere scelto sulla base del risparmio energetico che può permettere. Se pensiamo alle griglie in ghisa ad esempio, esse disperdono il calore e rallentano la cottura, aumentando quindi il consumo di gas per mantenere la fiamma più a lungo. Stessa cosa vale per i fornelli: se il vostro piano monta bruciatori con alte efficienze, avrete la pasta cotta in poco tempo, con conseguente risparmio di gas e di emissioni di CO2.

Per quanto riguarda la gestione dei rifiuti, con un dissipatore sotto il lavello, ciascuno di noi può dare il suo contributo per quanto riguarda il rifiuto umido. Triturare il rifiuto organico ed eliminarlo grazie all’utilizzo di un dissipatore non solo è una pratica permessa dalla legislazione italiana, ma riduce la massa di rifiuto nelle nostre discariche già sovraccaricate. Inoltre, per quanto riguarda l’arredamento, il mobilio tradizionale potrebbe essere tranquillamente sostituito con soluzioni innovative, ad esempio scegliendo come materiale il cartone ondulato che è resistente allo stesso modo e può dare un tocco di classe al nostro ambiente domestico.

bioarchitettura, casa ecofriendly, consigli, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Giorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondoGiorno della Terra: 10 piccoli consigli per migliorare il mondo
  • Risparmio energetico: quali sono gli apparecchi che consumano di più?Risparmio energetico: quali sono gli apparecchi che consumano di più?
  • Green life: la bio-architettura alla TriennaleGreen life: la bio-architettura alla Triennale
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Consorzio Marche Biologiche, quando una cooperativa diventa greenConsorzio Marche Biologiche, quando una cooperativa diventa green
About the Author

Facebook