• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Ecocittà, il quartiere green di Porto Potenza Picena

05 Mar 2013
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. A Porto Potenza Picena sono partiti i lavori per la messa in opera del progetto Ecocittà, il nuovo quartiere green che andrà a sostituire un’area industriale in disuso localizzata sul litorale adriatico.

Il progetto Ecocittà coinvolge un team di 84 persone le quali uniranno le loro forze per la realizzazione del quartiere eco-sostenibile sulla riviera adriatica. Ecocittà diventerà un perfetto esempio di green building e di riqualificazione urbana che cambierà il volto della cittadina di Porto Potenza Picena (provincia di Macerata) grazie alla realizzazione di abitazioni, servizi e delle ampie aree verdi che andranno a circondare una piazza centrale, in linea che gli interventi all’avanguardia che già si stanno eseguendo in tutta l’Europa. Il nuovo quartiere verrà realizzato in un’area industriale in disuso.

A presentare il progetto è l’architetto Maurizio Andreoli, il quale dichiara che i nuovi edifici verranno progettati seguendo alti standard relativi al risparmio energetico e all’impiego di fonti rinnovabili. Complessivamente il progetto prevede la costruzione di 500 nuclei abitativi per famiglie, 10 mila metri quadrati di verde, parcheggi, piste ciclabili, attività commerciali, tutta una serie di servizi e una piazza centrale di circa 3.000 metri quadrati.

Il progetto vede l’impiego di 100 milioni di euro, somma che avrà una provenienza sia italiana che estera. Le imprese che si occuperanno della realizzazione del quartiere hanno tutte una provenienza marchigiana; tra esse troviamo la Generale Costruzioni con sede a Castelfidardo, azienda che si occuperà della realizzazione degli edifici, Fima Engineering con sede a Osimo che si occuperà invece della fase relativa alla progettazione.

bioedilizia, Ecocittà, Porto Potenza Picena, quartiere eco-sostenibile, riqualificazione urbana



Commenti



Articoli collegati

  • Green life: la bio-architettura alla TriennaleGreen life: la bio-architettura alla Triennale
  • Università di Durham: efficienza e greenbuildingUniversità di Durham: efficienza e greenbuilding
  • Next Energy 2010 a Milano.Next Energy 2010 a Milano.
  • Energy Resources presenta la prima casa energeticamente autosufficienteEnergy Resources presenta la prima casa energeticamente autosufficiente
  • Parte Energethica 2010 a GenovaParte Energethica 2010 a Genova
About the Author

Facebook