• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Efficienza energetica: a Genova realizzati due edifici a basso impatto ambientale

22 Feb 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

efficienza energetica

Efficienza energetica: a Genova sono stati realizzati due edifici dal basso impatto ambientale e dalla grande efficienza energetica che abbassa i costi vicini allo zero.

Ultime news dal mondo dell’architettura sostenibile. Dopo avervi proposto alcuni consigli per rendere la vostra abitazione ecosostenibile, oggi vi parliamo di un progetto attuato nella città di Genova, dove sono stati costruiti due edifici dal basso impatto ambientale e dalla grande efficienza energetica che abbassa i costi vicini allo zero. Ma vediamo di cosa si tratta.

La residenza Le Pietre Rosa, realizzata a Genova dalla Gadolla Spa, garantisce ai suoi otto appartamenti di classe energetica A+ riscaldamento invernale e acqua calda sanitaria a un costo vicino allo zero. La climatizzazione è assicurata da due pompe di calore geotermiche e da nove sonde geotermiche che, inserite fino a una profondità di 150 metri, estraggono calore dal sottosuolo in inverno e lo cedono in estate. L’energia elettrica necessaria per gli impianti è garantita da pannelli fotovoltaici.

La residenza La Rondine, invece, è un edificio certificato in classe A costruito da Tecnoedile in un quartiere popolare di Genova. L’edificio è dotato di una caldaia a condensazione centralizzata munita di bollitore per l’accumulo, collegata sia a al gas metano sia agli otto pannelli solari termici applicati alla copertura dell’edifico. Sull’ala ovest dell’edificio è presente un impianto fotovoltaico da 2.5 kw che permette di alimentare tutta l’illuminazione condominiale e gli spazi comuni intorno all’edificio.

A presentarli è il Presidente di Ance Genova, Federico Garaventa, il quale afferma che grazie alle tecnologie accessibili sul mercato, è possibile comprare una casa che non impatti sull’ambiente e sul nostro portafogli con i costi relativi alle bollette energetiche. Senza contare il comfort e il beneficio alla salute che vengono dall’abitare all’interno di immobili meglio isolati, arieggiati e illuminati.

architettura sostenibile, efficienza energetica, Fonti Rinnovabili, genova



Commenti



Articoli collegati

  • Vetrocamere evacuate per isolare un ambienteVetrocamere evacuate per isolare un ambiente
  • Tegole fotovoltaiche, la nuova soluzione della bioediliziaTegole fotovoltaiche, la nuova soluzione della bioedilizia
  • Riscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domesticoRiscaldamento a pavimento, l’innovazione del riscaldamento domestico
  • Le Citizen, il piccolo albergo ecosostenibile di ParigiLe Citizen, il piccolo albergo ecosostenibile di Parigi
  • Greenbuilding – Mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibileGreenbuilding – Mostra e convegno internazionale su efficienza energetica e architettura sostenibile
About the Author

Facebook