• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Fare il bagno senza sprecare acqua? Da oggi si può

11 Ott 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Esistono davvero numerosi metodi, spesso assolutamente poco dispendiosi, in grado di contribuire in maniera determinante all’abbassamento del consumo energetico dei nostri appartamenti.

Ad esempio, per risparmiare l’ acqua che solitamente utilizziamo per scaricare  basta mettere nel serbatoio del proprio Wc un mattone o una bottiglia piena di ciottoli, in questo modo attraverso l’utilizzo di materiali reperibili in poco tempo e senza fatica si può arrivare a ridurre il consumo fino a 20 litri di acqua al giorno.

Ma spesso il discorso non è così semplice, in quanto esistono situazioni per cui i cosiddetti “metodi fai da te” non sono la soluzione ottimale perchè  viene richiesta anche una particolare attenzione al design, motivo per cui il designer Rochus Jacob ha utilizzato un vecchio principio per realizzare la sua ultima creazione che sembra muoversi perfettamente tra semplicità ed eleganza.

Quelli di Jacob sono stati rinominati gli “oggetti per lo spostamento d’acqua” e rappresentano un modo tanto semplice quanto efficace per ottenere una casa sostenibile e allo stesso tempo incredibilmente originale.

Nel dettaglio si tratta di pezzi arrotondati di plastica riciclata che a guardarli sembrano delle bellissime pietre dal colore biancastro che, oltre ad arricchire l’arredamento della vasca, permettono alle persone di fare un bagno completo utilizzando ben il 50% di acqua in meno.

L’artista ha commentato la creazione della sua opera asserendo di essere un grande amante del bagno nonostante i continui sensi di colpa dovuti al grande consumo di acqua, motivo per cui gli venne in mente di procedere all’aggiunta di volumi nella vasca, in modo da dimezzare drasticamente la quantità di acqua utilizzata senza cambiare il proprio stile di vita.

Insomma il concetto che sta dietro la creazione di Jacob è tutt’altro che nuovo, in quanto parte fondamentalmente dal Principio di Archimede teorizzato circa 2.300 anni fa, eppure tanto attuale dato il contesto in cui stiamo vivendo.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
ecosostenibilità, risparmio energetico, risparmio idrico



Commenti



Articoli collegati

  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Brevettato il rivoluzionario lavandino che salva l’ambiente grazie ad un pesce rosso!Brevettato il rivoluzionario lavandino che salva l’ambiente grazie ad un pesce rosso!
  • Il Bagnogiulia di Riccione è ancora più green.Il Bagnogiulia di Riccione è ancora più green.
  • Ambiente Parco presenta la Casa eco.logicaAmbiente Parco presenta la Casa eco.logica
  • Cold Pot, un nuovo metodo fai da te per raffreddare gli ambienti Cold Pot, un nuovo metodo fai da te per raffreddare gli ambienti
About the Author

Facebook