• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Grafene, un materiale economico e versatile

05 Gen 2015
Enza D
Efficienza e risparmio energetico

Grafene

Grafene, un materiale economico e versatile che sarà protagonista del futuro in campo energetico.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Dopo avervi presentato di come sarà possibile produrre energia elettrica grazie al progetto Biogas2PEM-FC, oggi vi parliamo del grafene, materiale versatile ed economico che presto diventerà protagonista in campo energetico, trovando applicazione nella produzione di batterie più efficienti, sia per le automobili che per i telefoni cellulari.

Secondo uno studio pubblicato di recente da un team internazionale di ricercatori afferenti all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, all’Istituto di Nanoscienze del CNR, alla Scuola Normale Superiore di Pisa e alla compagnia Texas Instruments di Dallas, specializzata nella produzione di semiconduttori, il grafene e i materiali appartenenti alla stessa famiglia presentano delle molteplici potenzialità. Tra le caratteristiche che rendono il grafene un materiale economico e versatile in campo energetico figurano lo spessore sottile, la flessibilità e la grande stabilità.

Come abbiamo già detto, il grafene può essere impiegato in diversi settori. L’industria automobilistica, ad esempio, può sfruttarlo per produrre batterie più efficienti per le auto elettriche aumentando l’autonomia dei veicoli a zero emissioni, mentre l’industria fotovoltaica potrà utilizzarlo per rendere le celle solari più flessibili, resistenti e maggiormente produttive. Le applicazioni del grafene non si fermano qui, spaziando dall’immagazzinamento dell’idrogeno ai supercapacitori, dispositivi per l’accumulo e il rilascio di energia. Gli esperti rendono noto che già tra qualche mese arriveranno sul mercato nuovi potenti alimentatori per i telefoni cellulari a base di grafene. Per l’entrata in commercio delle batterie al litio a base di grafene bisognerà invece aspettare ancora qualche anno. Anche nel campo del fotovoltaico i tempi non sono ancora maturi per il grafene a causa del prezzo del silicio, decisamente più competitivo, e della scarsa efficienza delle celle solari basate sul materiale bidimensionale. Il grafene però, in virtù della sua versatilità, consente di aumentare il campo di applicazione delle celle solari, trasformando vetri, finestre e qualsiasi superficie in un pannello fotovoltaico trasparente o colorato, cosa impensabile con la tecnologia attuale basata sul silicio.

accumulo energia, batterie, grafene, pannelli fv



Commenti



Articoli collegati

  • Auto elettriche ricaricate in 15 minuti grazie al grafeneAuto elettriche ricaricate in 15 minuti grazie al grafene
  • Desalinizzazione dell’acqua grazie alle membrane di grafeneDesalinizzazione dell’acqua grazie alle membrane di grafene
  • Auto ibrida elettrica plug-in: energia direttamente dalla reteAuto ibrida elettrica plug-in: energia direttamente dalla rete
  • In arrivo Magnum, le prime batterie amiche dell’ambienteIn arrivo Magnum, le prime batterie amiche dell’ambiente
  • Ecco il modello del primo parco giochi ad energia solareEcco il modello del primo parco giochi ad energia solare
About the Author

Facebook