• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il primo borgo solare bioclimatico italiano presentato a Udine

15 Mar 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

borgo solare bioclimatico

Il primo borgo solare bioclimatico italiano è stato presentato a Basiliano, comune situato nella provincia di Udine.

Ultime news dal mondo della sostenibilità ambientale. Oggi vi parliamo del primo borgo solare bioclimatico presentato di recente nel comune di Basiliano, località della provincia di Udine.

Il Borgo Solare Bioclimatico è stato presentato recentemente in occasione della fiera della Casa Moderna di Udine, dove ha riscosso notevole successo ed interesse da parte dei visitatori. L’intervento porta la firma dell’architetto Gianluca Rosso, ideatore del Progetto Zero Energy – l’architettura sostenibile, attraverso il quale propone un nuovo modo per i sistemi abitativi del futuro, modelli di efficienza e comfort in grado di garantire una migliore qualità della vita nel piano rispetto del contesto ambientale.

Il progetto per il Borgo Solare inoltre, permetterà di recupera una parte di una lottizzazione residenziale, dimostrando come sia possibile creare un tessuto urbano sostenibile anche in spazi precedentemente pensati per un’edificazione differente a bassa densità. Le 11 abitazioni del progetto sono disposte attorno ad un’unica piazza centrale secondo un orientamento accuratamente pensato dalla progettazione bioclimatica, studiando la disposizione delle aperture e la forma degli edifici per sfruttare al massimo i guadagni solari passivi invernali ed ottenere il completo ombreggiamento estivo.

Gli impianti tecnologici sono ridotti all’essenziale: l’impianto di riscaldamento è stato completamente eliminato, mentre la produzione energetica è affidata ad un sistema fotovoltaico da 6 kwp, capace di generare il doppio dell’energia richiesta dal fabbisogno delle singole abitazioni generando un surplus tale da consentire l’eventuale ricarica di una vettura elettrica.

bioedilizia, borgo solare bioclimatico, efficienza energetica, Zero Energy



Commenti



Articoli collegati

  • Legno, un materiale sostenibile, durevole e resistenteLegno, un materiale sostenibile, durevole e resistente
  • Bioedilizia: dalla Sardegna ecco la casa in terra e lana di pecoraBioedilizia: dalla Sardegna ecco la casa in terra e lana di pecora
  • Walls 2.0, la parete isolante che raccoglie l’acqua piovanaWalls 2.0, la parete isolante che raccoglie l’acqua piovana
  • Università di Durham: efficienza e greenbuildingUniversità di Durham: efficienza e greenbuilding
  • La serra solareLa serra solare
About the Author

Facebook