• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Il progetto Basalto

24 Feb 2010
Dom
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

Lo sviluppo delle tecnologie nel settore delle energie rinnovabili non è soltanto volto alla creazione di nuovi sistemi per lo sfruttamento delle fonti energetiche pulite o al miglioramento delle tecniche esistenti; una importante parte della ricerca serve ad ottenere sempre più efficienti mezzi per risparmiare energia.

Già perché, se oggigiorno il nostro stile di vita rende fondamentale la creazione di nuova energia, lo è altrettanto risparmiare quella impiegata. Tutti gli aspetti del nostro vivere quotidiano possono essere ottimizzati per ridurre l’impiego di energia e, conseguentemente, le emissioni dannose nell’atmosfera.

Basilare, in questo ambito, è il ruolo svolto dalla bioedilizia e dai progetti che ci permettono oggi – e in modo sempre maggiore in un prossimo futuro – di realizzare immobili a basso impatto ambientale ed elevata efficienza energetica.

Oggi diamo spazio ad un piano che ha per protagonista l’ENEA Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, agenzia operante nella ricerca e innovazione tecnologica nonché nella prestazione di servizi avanzati nei settori dell’energia, assieme ad una serie di partner imprenditoriali. Stiamo parlando del progetto di “Realizzazione di compositi a matrice cementizia rinforzati con fibre di basalto”, molto più comunemente conosciuto come progetto Basalto. Lo scopo dello studio è quello di produrre manufatti in conglomerato cementizio armato in cui l’acciaio viene sostituito da fibre di basalto: tale soluzione eco-compatibile consentirebbe un risparmio stimabile in oltre 9 kW per ogni chilogrammo di acciaio sostituito con la relativa quantità di basalto. La “semplice” sostituzione del 5% del ferro utilizzato in campo edilizio produrrebbe un risparmio energetico pari alla produzione di una centrale da 500 MW circa attiva per 8.000 ore in un anno, e la corrispondente mancata emissione di 700 mila tonnellate annue di CO2.

Insomma un intervento invisibile dall’elevato rendimento e dagli indubbi vantaggi ambientali, senza alcuna controindicazione in fatto di sicurezza.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
basalto, bioedilizia, cemento, enera, energia, immobili, rinnovabili, sostenibile, sostenibilità, sviluppo



Commenti



Articoli collegati

  • Arance al posto del silicio per le celle low-costArance al posto del silicio per le celle low-cost
  • Parte Energethica 2010 a GenovaParte Energethica 2010 a Genova
  • Al MADE expo 2010 presentato CoversunAl MADE expo 2010 presentato Coversun
  • Eco-hotel, fiera a Riva del GardaEco-hotel, fiera a Riva del Garda
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
About the Author

Facebook