• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

In Belgio il più grande impianto fotovoltaico in silicio amorfo

21 Gen 2010
Pask
Conto Energia, Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Incentivi e contributi, Innovazione Tecnologica

E’ il Belgio la nazione che può vantare il più grande impianto europeo per quanto riguarda i pannelli di silicio amorfo.

La società Derbigum ha infatti realizzato i pannelli fotovoltaici su un complesso di edifici che formano la Flanders Expo, un grandissimo centro fiere (che occupa quasi 53000 metri quadrati) della potenza di 1,87 MWp.

Questo sistema fotovoltaico avrà lo scopo di fornire 1,5 milioni di KWh ogni anno, un’energia pari a quella utilizzata da 454 famiglie.

Il pannello utilizzato si chiama Derbisolar, che è costruito con una particolare base impermeabile insieme con la struttura fotovoltaica di tipo amorfo.

Derbisolar è un sistema praticamente invisibile da sotto gli edifici, perché la struttura impermeabile è integrato direttamente nel tetto: una tecnologia che è compresa tra quelle valutate a totale integrazione architettonica dal Conto Energia, e quindi potrà usufruire di incentivi e agevolazioni proprio per questa caratteristica.

Non c’è nessun rischio di infiltrazione, poiché non serve bucare il tetto per l’installazione, ma si “applica” semplicemente la struttura fotovoltaico alla parte superiore dell’edificio.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
Conto Energia, Energia rinnovabile, impianto fotovoltaico, silicio amorfo



Commenti



Articoli collegati

  • Nuovo progetto a Cuneo che punta sul fotovoltaicoNuovo progetto a Cuneo che punta sul fotovoltaico
  • Nuovo impianto fotovoltaico in provincia di BolognaNuovo impianto fotovoltaico in provincia di Bologna
  • A Cento nuovo impianto fotovoltaicoA Cento nuovo impianto fotovoltaico
  • Pannelli fotovoltaici su una scuola senese, prosegue il progetto del CEVPannelli fotovoltaici su una scuola senese, prosegue il progetto del CEV
  • A Perugia si rinnova il progetto “500 tetti fotovoltaici”A Perugia si rinnova il progetto “500 tetti fotovoltaici”
About the Author

Facebook