• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Incentivi Risparmio Energetico per elettrodomestici e prodotti tecnologici, funzionamento e modalità di richiesta

08 Apr 2010
Emanuela M
Conto Energia, Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

Coma oramai noto a tutti, dal 15 Aprile si darà ufficialmente il via ai famosi incentivi stanziati per poter acquistare prodotti quali elettrodomestici, auto e moto che garantiscono un funzionamento a basso consumo energetico, garantendo un minor costo sulle bollette e una mancata emissione di Co2 nell’atmosfera.

Ottenere gli incentivi non sarà affatto difficile, in quanto basterà recarsi dal negoziante, richiedere il prodotto desiderato e controllare se questi rientra nella lista dei prodotti coperti da incentivo.
Da alcune stime condotte sembra che saranno circa 700 mila gli italiani che usufruiranno di tale opportunità.

Per potersi accertare in maniera certa e inconfutabile che il prodotto rientri sistema delle agevolazioni, è possibile consultare la tabella esplicativa che riporta ogni caratteristica necessaria per la copertura del prodotto dall’incentivo statale.

Una misura importante, questa, accolta caldamente sia dai cittadini che dalle associazioni dei consumatori che hanno stimato un grosso risparmio in termini monetari, risparmio che potrà tradursi in un secondo momento in una fonte di  costante risparmio  monetario che oltre ad un guadagno pratico ed economico garantirà, anche, una mancata emissione di Co2 nell’aria fonte costante di inquinamento.

Certamente la misura intrapresa dal governo resta comunque apprezzabile anche se alquanto insufficiente rispetto alle esigenze, difatti si necessiterebbe di un maggiore coraggio e di una maggiore spinta in tema di risparmio energetico da concretizzarsi, soprattutto, in un solido sistema di incentivi volti a promuovere e sostenere l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e solari, oltre che a sistemi di isolamento termico.

Certamente aiutare la popolazione a scegliere elettrodomestici a basso consumo è un primo passo, ma ancora troppo insufficiente rispetto al problema, in quanto per le energie alternative i fondi stanziati si aggirano sui 300 milioni di euro, e questo inevitabilmente taglierà fuori coloro i quali non dispongono di un’immediata disponibilità economica da poter investire, avvantaggiando invece, coloro i quali posseggono già discrete somme di danaro da impiegare in progetti di bioedilizia o di riconversione dei sistemi di produzione di energia elettrica tradizionali in quelli alimentati da fonti alternative e rinnovabili.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
bioedilizia, energe alternative, fotovoltaico, incentivi, rinnovabili, risparmio energetico, solare



Commenti



Articoli collegati

  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
  • Conto energia: riduzione delle tariffeConto energia: riduzione delle tariffe
  • A Cremona via l’amianto per il fotovoltaicoA Cremona via l’amianto per il fotovoltaico
  • Dal GSE la guida al Conto EnergiaDal GSE la guida al Conto Energia
  • Babcock Ranch la città verdeBabcock Ranch la città verde
About the Author

Facebook