• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Le aziende vitivinicole Siciliane optano per la green economy

17 Mar 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

La Sicilia opta per una nuova green economy , infatti circa il 67% delle aziende vitivinicole associate ad Assovini, ha deciso di adottare nuove misure volte a ridurre gli sprechi energetici.

Inoltre, da alcune indagini condotte sulle principali aziende siciliane, è emerso che circa un’azienda su cinque negli ultimi anni ha deciso di riconvertire il proprio sistema di produzione energetico passando a fonti da energie pulite.

L’indagine è stata effettuata su un campione di circa 65 cantine associate ad Assovini, e secondo un attento monitoraggio è emerso che circa il 30% delle aziende vitivinicole gode già di certificazioni biologiche e biodinamiche, mentre più del 23% ha deciso di ristruttura l’architettura delle cantine secondo criteri di bioedilizia.

Ma non è finita qui, in quanto ben il 47% di queste ha deciso di realizzare nuovi sistemi volti a ridurre l’impatto l’ambientale degli scardi di produzione quali tralci, vinacce, raspi e fecce, in più,  il 33% ha ottenuto certificazioni ambientali,  mentre circa il 53% ha guadagnato certificazioni di qualità.

Le cantine associate hanno indirizzato i propri obiettivi verso due principali linee di azione che prevedono una rinascita dei beni storico-artici e un’attiva salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità attraverso l’introduzione di nuove misure di riconversione dei sistemi di produzione energetica e tramite l’utilizzo di concimi naturali volti a sostenere un’agricoltura di stampo biologico.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
assovini, bioedilizia, biologico, energie pulite, Fonti Rinnovabili, green economy, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Ben & Jerry’s, la casa produttrice di gelati che finanzia le “Buone Idee”Ben & Jerry’s, la casa produttrice di gelati che finanzia le “Buone Idee”
  • Earth Hour: il 27 Marzo si spengono le luci per un’oraEarth Hour: il 27 Marzo si spengono le luci per un’ora
  • L’Aper propone una riformulazione del Conto EnergiaL’Aper propone una riformulazione del Conto Energia
  • Ecoincentivi per gli immobili.Ecoincentivi per gli immobili.
  • L’Alto Adige è la Green Region italianaL’Alto Adige è la Green Region italiana
About the Author

Facebook