• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Legno, un materiale sostenibile, durevole e resistente

06 Ago 2014
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico

legno

Il legno è uno dei materiali maggiormente sostenibili, durevoli e resistenti che rappresenta la soluzione ideale per la bioedilizia.

Ultime news dal mondo della bioedilizia. Dopo avervi parlato della Smart Home, la casa ecologica pensata anche per coloro che hanno problemi di disabilità, oggi vi parliamo di come in Italia ci sia stata una recente rivalutazione e valorizzazione del legno come materiale ideale per la costruzione di case ecologiche. Difatti, questo materiale si presenta come resistente, durevole, sostenibile. Le abitazioni costruite in legno, come quelle distribuite da Gardena House, sono pensate per ridurre al minimo l’utilizzo delle risorse energetiche tradizionali grazie al reperimento di materiali eco- sostenibili e alla progettazione di impianti energetici che sfruttano le fonti naturali come il sole o il vento.

Investire in un materiale come il legno consente, inoltre, di risparmiare soldi ed energie, operare in armonia con l’ambiente circostante e, rispetto ai modelli in muratura, non presenta problemi di tipo burocratico e amministrativo.
La loro diffusione è fenomeno che si estende in particolare negli Stati Uniti stando alla ricerca presentata da The Freedonia, secondo la quale la domanda di porte e finestre di legno salirà del 6,2 per cento all’anno con un fatturato complessivo che raggiungerà 10,1 miliardi di dollari nel 2018.

Noi della redazione speriamo che la diffusione di case ecologiche possa avere una forte impennata nel futuro, belle nel design e efficienti dal punto di vista energetico.

bioedilizia, casa ecologica, efficienza energetica, legno



Commenti



Articoli collegati

  • Pop-Up House, la casa green facile da assemblarePop-Up House, la casa green facile da assemblare
  • Casayoga, la casa per chi vuole vivere naturaleCasayoga, la casa per chi vuole vivere naturale
  • Il primo borgo solare bioclimatico italiano presentato a UdineIl primo borgo solare bioclimatico italiano presentato a Udine
  • Nomad Micro Home, la casa green da 9 metri quadratiNomad Micro Home, la casa green da 9 metri quadrati
  • Diogene, la casa ecologica di Renzo PianoDiogene, la casa ecologica di Renzo Piano
About the Author

Facebook