• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Lègologica: una casa ecosostenibile

08 Giu 2012
Enza D
Eco casa ed immobili, Efficienza e risparmio energetico, Riciclo

Lègologica è una casa costruita esclusivamente seguendo i parametri di sostenibilità in classe energetica A. E’ realizzata con mattoni vuoti assemblati con reti simili a quelle da pesca, che li rende leggeri ma allo stesso tempo resistenti, che  saranno riempiti con materie prime o con materiali di recupero. Questo progetto innovativo è stato il vincitore dell’edizione Eco Luoghi, concorso voluto dal Ministero dell’Ambiente.

In tutto sono stati premiati i dieci migliori progetti che hanno riguardato l’ambito della costruzione ecosostenibile nel nostro paese. Il progetto Lègologica è di notevole importanza; infatti, si tratta di una struttura facilmente trasportabile e componibile realizzata principalmente con un processo di prefabbricazione che viene completato “work in progress”, e cioè attraverso l’impiego e l’utilizzo di materiali reperibili direttamente sul luogo, come ad esempio terra, arbusti, sassi o con materiali di recupero, quindi a km zero.

La struttura può essere adattata secondo le diverse esigenze poiché è priva di fondazioni invasive. Inoltre la copertura piuttosto slanciata favorisce il cosiddetto “effetto camino” e automaticamente ciò favorisce il risparmio energetico, grazie alla ventilazione passiva che si viene a creare al suo interno e grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici. Si tratta di una casa che cambia seguendo il normale ciclo della natura, poiché le sue componenti variano all’avvicendarsi delle diverse stagioni, come ad esempio l’erba cresce nelle reti che contengono la terra. Una casa quindi che si integra perfettamente nel contesto nel pieno rispetto del territorio ed è possibile realizzarla attraverso costi molto contenuti.

Lègologica può avere le sembianze di un albergo, un alloggio, una struttura didattica per le scuole, un rifugio per i cacciatori e i pescatori, sempre garantendo la massima sicurezza. Per i più curiosi e interessati, sarà possibile vedere il prototipo in scala 1:1 al MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma dal 28 giugno al 31 luglio.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
architettura sostenibile, Case ecologiche, Efficienza e risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • La Soft House: una casa energicamente autonomaLa Soft House: una casa energicamente autonoma
  • Inaugurata in Emilia la prima scuola “EnergyPiù” d’ItaliaInaugurata in Emilia la prima scuola “EnergyPiù” d’Italia
  • Stacking Green, un nuovo edificio nel cuore di SaigonStacking Green, un nuovo edificio nel cuore di Saigon
  • Il Risparmio Energetico è la prima fonte rinnovabile disponibile subito, grazie all’uso efficiente dell’energia. Il Risparmio Energetico è la prima fonte rinnovabile disponibile subito, grazie all’uso efficiente dell’energia.
  • Master per diventare Progettista di Architetture SostenibiliMaster per diventare Progettista di Architetture Sostenibili
About the Author

Facebook