• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Mobilità elettrica e smart grid: siglato accordo ENEA e Toshiba

19 Lug 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

ENEA

E’ stato siglato qualche giorno fa un accordo tra ENEA e Toshiba per quanto concerne lo sviluppo di attività legate alla mobilità elettrica e alla smart grid.

Un’importante protocollo d’intesa è stato siglato tra ENEA e Toshiba T&D Europe per quanto concerne lo sviluppo di attività congiunte legate a settori come la mobilità elettrica, la smart grid, i sistemi di accumulo, l’efficienza energetica e le tecnologie legate alla produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili.

La nuova collaborazione tra le due aziende prevede infatti la realizzazione di un laboratorio congiunto in cui verranno sviluppati e sperimentati nuovi sistemi di accumulo per la mobilità elettrica e le reti elettriche. Con molta probabilità il laboratorio verrà localizzato presso il Centro Ricerche ENEA della Casaccia, presso le porte di Roma. Durante la stesura dell’accordo è stato anche reso attiva un workshop dal titolo “Storie di ricerca e di impresa: innovare si può!”, in cui sono stati presentati alcuni casi in cui sono stati raggiunti alti gradi di successo dalle imprese italiane nell‘investire le proprie risorse in pratiche innovative.

Gli stessi imprenditori e ricercatori di ENEA hanno raccontato le loro esperienze in questo campo, soprattutto per quanto concerne collaborazioni sulla superconduttività per la fusione nucleare, del solare a concentrazione, del recupero di terre rare da dispositivi dismessi e della valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari. Queste figure hanno abilmente suggerito quanto al giorno d’oggi sia importante investire nella ricerca per sviluppare nuovi ritrovati tecnologici ed essere maggiormente competitivi sul campo. Non a caso sono diversi i casi di imprese nazionali che sono diventate leader in settori tecnologici di eccellenza grazie alla collaborazione con l’ENEA.

ENEA, mobilità sostenibile, smart grid



Commenti



Articoli collegati

  • Italy’s got Smart talent, il talent per le idee sull’efficienza energeticaItaly’s got Smart talent, il talent per le idee sull’efficienza energetica
  • Risparmiare sul riscaldamento: Linee Guida Enea Risparmiare sul riscaldamento: Linee Guida Enea
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Risparmiare luce e gas con un selfieRisparmiare luce e gas con un selfie
  • Il Meetings tra buyers nazionali ed internazionali a Torino Il Meetings tra buyers nazionali ed internazionali a Torino
About the Author

Facebook