• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Nissan Leaf: 3 colonnine di ricarica al porto di La Spezia

07 Lug 2013
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili, Trasporti eco-efficienti

Nissan Leaf

Per le Nissan Leaf elettriche è da oggi possibile effettuare una ricarica presso le 3 colonnine di installate presso il porto di La Spezia.

Da qualche giorno la Scame Parre Spa ha installato 3 colonnine di ricarica e cord-set per le Nissan Leaf elettriche presso il porto di La Spezia. L’iniziativa fa parte del progetto Green Port, il quale prevede lo sviluppo della mobilità elettrica presso la cittadina ligure attraverso la crescita di varie iniziative a sostegno della tutela dell’ambiente, come ad esempio la produzione di energia green derivata dallo sfruttamento delle energie rinnovabili e l’installazione di sistemi di illuminazione a basso consumo.

A dare il via al progetto di riqualificazione energetica del sito portuale di La Spezia è stata la Scame Parre Spa, azienda leader nel settore delle infrastrutture di ricarica per la mobilità sostenibile da oltre dieci anni che ha inaugurato il progetto Green Port installando le tre colonnine di ricarica per l’alimentazione delle Nissan Leaf, auto-ecologiche elettriche che saranno utilizzate dal personale dell’area portuale per gli spostamenti da effettuare all’interno delle aree mercantili. Le colonnine di ricarica saranno alimentate grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici già locati nelle aree dei magazzini del porto e presso le aree adibite al parcheggio dei dipendenti.

La Nissan Leaf elettrica grazie alle sue caratteristiche costruttive presenta un’autonomia di circa 175 km, 80 cavalli di potenza massima ed è possibile ricaricarle in un tempo che va dalle 6 alle 8 ore. Per il futuro è prevista l’integrazione di pulmini elettrici che garantiranno i movimenti del personale dalle aree adibite al parcheggio esterno fino all’interno del porto.

auto elettrica, mobilità sostenibile, nissan leaf, progetto Green Port



Commenti



Articoli collegati

  • Nissan Leaf per la Municipale di Reggio EmiliaNissan Leaf per la Municipale di Reggio Emilia
  • Ricarica gratis per i clienti della Nissan LeafRicarica gratis per i clienti della Nissan Leaf
  • Auto elettriche: dal 2010 vendute 100.000 vettureAuto elettriche: dal 2010 vendute 100.000 vetture
  • E’ partito il progetto ELEbici@Roma3 E’ partito il progetto ELEbici@Roma3
  • Le e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2GLe e-cars contribuiscono alla distribuzione di elettricità grazie alla tecnologia V2G
About the Author

Facebook