• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Piccole semplici regole per tagliare i consumi eccessivi dell’acqua

26 Mar 2010
Emanuela M
Efficienza e risparmio energetico

Come sappiamo il 22 Marzo scorso è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua indetta dalle Nazioni Unite già dal 1993, e proprio per quest’occasione è stato stilato una sorta di vademecum dell’Unione Europea improntato sulla sensibilizzazione e su un corretto uso dell’acqua virtuale, ovvero quella solitamente utilizzata in agricoltura, in industria e nei servizi dei privati cittadini.

Insieme al vademecum sono state pubblicate anche alcune stime rispetto all’uso scorretto e a volte sconsiderato che spesso di fa dell’acqua, infatti sembra che occorrano circa 15.500 litri di acqua per produrre solo 1 kg di manzo, ne servono oltre 140 litri per una semplicissima tazza di caffè e quasi 900 litri per far crescere 1 kg di mais.

Leggendo tali stime emerge uno scenario inquietante, in quanto in una situazione precaria come quella in cui oramai versa il pianeta terra, getta un po’ di preoccupazioni, ecco allora che ogni cittadino potrebbe adottare facili e immediate regole per poter ridurre i consumi rispettando di più il pianeta e tagliando sulle spese superflue.

Si potrebbe iniziare con l’evitare l’acquisti di cibi importati che, come si sa, necessitano grandi quantità di energia per il trasporto, inoltre, si potrebbe scegliere di bere l’acqua del rubinetto, purificata e filtrata, rispetto a quella in bottiglia che impiega enormi sforzi di produzione.

Coloro invece che posseggono giardini e appezzamenti di terreno, per irrigare i campi potrebbero utilizzare l’acqua piovana appositamente raccolta.

Altro accorgimento si può adottare attraverso l’uso degli scarichi, infatti sembra che circa un terzo dell’acqua usata da noi occidentali finisce negli scarichi del gabinetto, si potrebbe perciò optare per lo scarico ridotto.

Inoltre si possono evitare sprechi non sostando oltre il tempo necessario sotto la doccia, controllando frequentemente lo stato di salute de tubi e chiudendo il rubinetto quando ci si lava i denti.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
consumi, giornata mondiale acqua, risparmio energetico



Commenti



Articoli collegati

  • Addio alle lampadine da 75 WattAddio alle lampadine da 75 Watt
  • Con TV StandbyStop risparmi energia e guadagni in bolletta!Con TV StandbyStop risparmi energia e guadagni in bolletta!
  • Come tagliare i consumi sull’acqua!Come tagliare i consumi sull’acqua!
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Giornata Mondiale dell’acqua, ecco i dati dei consumiGiornata Mondiale dell’acqua, ecco i dati dei consumi
About the Author

Facebook