• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Risparmiare energia: il frigorifero senza porte di Ben de la Roche

07 Feb 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Innovazione Tecnologica

risparmiare energia

Risparmiare energia da oggi è possibile con il frigorifero senza porte ideato da Ben de la Roche, studente del corso di Design Industriale alla Massey University della Nuova Zelanda.

Ultime news dal mondo del risparmio energetico. Dopo avervi presentato EnergySense, la nuova applicazione con sistema operativo Android per la gestione a distanza di qualsiasi dispositivo elettrodomestico o elettronico ad uso domestico, oggi vi parliamo di un’innovazione tecnologica grazie alla quale è possibile risparmiare energia e diminuire quindi il costo delle nostre bollette. Si tratta di un frigorifero senza porte, o meglio di un sistema refrigerante ideato da Ben de la Roche, uno studente del corso di Design Industriale alla Massey University della Nuova Zelanda.

Questo frigo è in grado di conservare bevande e alimenti senza l’installazione di una porta isolante. Il segreto di tale innovazione è che il suo funzionamento si basa su una nuova tecnologia che per funzionare e raffreddare i cibi non sfrutta i gas dannosi per l’ambiente ma un sistema di raffreddamento selettivo. Ma vediamo com’è formato.

Il frigorifero senza porte è composto da molte celle dalla forma esagonale separate l’una dall’altra e disposte su una superficie a nido d’ape che viene incastonata nel muro. Ogni cella ha temperature diverse a seconda del cibo da conservare. Al momento l’invenzione di Ben de la Roche è ancora in fase di sperimentazione, ma è stata finalista dell’Electrolux Design Lab Competition, concorso che Electrolux bandisce per ricercare nuove idee di elettrodomestici del futuro che seguano determinate caratteristiche e che siano rispettosi dell’ambiente. Non ci resta che aspettare che il prodotto venga messo in vendita. Si tratterebbe di sicuro di una grande svolta in grado di farci risparmiare energia nel nostro vivere quotidiano.

ben de la roche, frigo senza porta, massey university, risparmiare energia



Commenti



Articoli collegati

  • Energia… ecologicaEnergia… ecologica
  • Cloud&Heat: riscaldare la casa con InternetCloud&Heat: riscaldare la casa con Internet
  • Window socket, una presa di corrente portatile a energia solareWindow socket, una presa di corrente portatile a energia solare
  • Celle solari auto-raffreddanti, la nuova frontiera del fotovoltaicoCelle solari auto-raffreddanti, la nuova frontiera del fotovoltaico
  • “Energia da vedere”: il concorso di ENEA per l’utilizzo responsabile delle risorse“Energia da vedere”: il concorso di ENEA per l’utilizzo responsabile delle risorse
About the Author

Facebook