• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Torre Eiffel, un progetto per renderla energeticamente efficiente

18 Ott 2014
Enza D
Efficienza e risparmio energetico, Fonti Rinnovabili

Torre Eiffel

Torre Eiffel, un progetto per renderla energeticamente efficiente ed evitare i tanti sprechi.

Ultime news dal mondo del risparmio energetico. Dopo avervi parlato della Ruota solare in grado di pulire l’inquinamento degli oceani, oggi vi presentiamo un ambizioso progetto che riguarda l’efficientamento energetico di uno dei simboli più belli e noti della Francia: la Torre Eiffel. Ma vediamo com’è la situazione.

Ad oggi, le sue 20.000 lampadine, pur illuminandosi di sera solo per 10 minuti all’ora, consumano ben 7,8 milioni di kWh di energia all’anno, ai quali se ne sommano 705.000 kWh dovuti alla climatizzazione. Un consumo energetico decisamente elevato, che richiederebbe ipoteticamente un impianto di pannelli solari da 9 MW per soddisfare le esigenze della Torre. Nel 2012 però erano stati decisi dei lavori di restyling e miglioramento delle prestazioni energetiche, commissionati dalla “Torre Eiffel Operating Company” allo studio Moatti-Rivière. I lavori sono arrivati alla conclusione e sono già stati inaugurati. Hanno comportato l’installazione d

  • Illuminazione a LED;

  • 4 turbine eoliche verticali, non visibili da terra, dotate di pale elicoidali silenziose, in grado di produrre 8.000 kWh/ anno di potenza;

  • turbine idrauliche, integrate nella rete di distribuzione dell’acqua, che produrranno altri 4.000 kWh/anno;

  • 4 pannelli solari, installati sul tetto degli edifici ristrutturati, che forniranno la metà dell’acqua calda utilizzata nel ristorante e nei servizi igienici.

Per migliorare la sostenibilità della trasformazione del monumento, si è ideato anche un sistema di raccolta dell’acqua piovana, che viene utilizzata per i bagni ed è stato stipulato un contratto per l’acquisto dell’energia elettrica da sole fonti rinnovabili. Un passo in avanti per la storia della Francia.

efficienza energetica, energia da fonti rinnovabili, Torre Eiffel



Commenti



Articoli collegati

  • L’efficienza ed il solare: conviene metterli insiemeL’efficienza ed il solare: conviene metterli insieme
  • Università di Durham: efficienza e greenbuildingUniversità di Durham: efficienza e greenbuilding
  • Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.Sempre più alimentata dal sole anche la Pepsi, per ridurre l’impiego da fonti esterne di energia elettrica e le emissioni di CO2.
  • Il cellulare a ricarica solare ora è realtàIl cellulare a ricarica solare ora è realtà
  • Fotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energeticoFotovoltaico a concentrazione, il nuovo traguardo energetico
About the Author

Facebook