• Home
  • Info
  • Links
Gestire i rifiuti in maniera corretta
Matrol-Bi, il biolubrificante per limitare l’inquinamento
BMW i3 per la Polizia di Stato durante l’EXPO 2015
Life Paint, la vernice spray per illuminare la bici
Efficienza energetica: 120 milioni in arrivo
  • Acqua oro blu
  • Conto Energia
  • Energia
    • Energia da Biomassa
    • Energia da Solare Termodinamico
    • Energia dai moti ondosi
    • Energia Eolica
    • Energia Fotovoltaica
    • Energia Geotermica
    • Energia Idroelettrica
    • Energia Maremotrice
    • Energia Nucleare
    • Energia Solare
  • Petrolio e Combustibili
  • Riciclo
  • Trasporti eco-efficienti

Pannelli solari: requisiti necessari per l’istallazione di un impianto

10 Giu 2010
Emanuela M
Energia da Solare Termodinamico

Chiunque fosse interessato all’installazione di impianti solari sul proprio tetto o nel proprio giardino, in prima istanza deve valutare e verificare quali siano i requisiti necessari al fine di poter costruire impianti elettrici alimentati ad energie alternative.

In primo luogo, è bene che si valuti lo spazio necessario, difatti nelle regioni settentrionali viene almeno richiesto un mq di superficie attiva per ogni singolo individuo insediato nell’abitazione di riferimento, mentre invece, il famoso serbatoio di deposito deve avere una capienza non inferiore a 75 litri quotidiani cadauno.

Altra importante caratteristica da valutare è rappresentata dalla posizione, in quanto è di fondamentale importanza accertarsi che l’impianto venga costruito in zone libere la cui presenza di edifici non ostacoli il alcun modo il diretto l’assorbimento dei raggi solari.

Esistono due principali tipi di pannello solare termodinamico ovvero quello vetrato piano, che consente di ottenere in maniera del tutto pulita acqua calda sanitaria attraverso l’ausilio di un radiatore posizionato all’interno di un pannello in vetro che, appunto, assorbe i raggi emanati dal sole, e quello solare sottovuoto a tubi che permette, oltre che a riscaldare l’acqua, perfino di riscaldare l’intero edificio, grazie all’azione di tubi sottovuoto che evitano la dispersione del calore rassicurando un sicuro ed alto rendimento.

Per quanto riguarda la circolazione, invece, è possibile distinguere anche in questo caso due diversi tipi di trasmissione, ovvero quella in maniera del tutto naturale che prevede una risalita verso l’alto di un apposito fluido riscaldato che si deposita nel serbatoio di riferimento, e la circolazione cosiddetta “forzata”, che prevede l’ausilio di una particolare pompa elettrica.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!

Puoi votare l'articolo anche qui, gli articoli precedenti qui.
legge, pannelli solari, requisiti, termodinamica



Commenti



Articoli collegati

  • Energia Termodinamica: storia, iniziative e appuntamentiEnergia Termodinamica: storia, iniziative e appuntamenti
  • Presentati nuovi scaldacqua Ariston a funzionamento termodinamicoPresentati nuovi scaldacqua Ariston a funzionamento termodinamico
  • A Priolo la prima centrale termodinamica italianaA Priolo la prima centrale termodinamica italiana
  • Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1Questo inverno dite addio al gas, fate largo al Sole! Capitolo 1
  • Pannelli solari termici: costi e funzionamentoPannelli solari termici: costi e funzionamento
About the Author

Facebook